cresima

  • 51parentela — {{hw}}{{parentela}}{{/hw}}s. f. 1 Vincolo di sangue che unisce persone discendenti l una dall altra o da un ascendente comune | Parentela spirituale, rapporto religioso che si instaura con la somministrazione del battesimo o della cresima fra il… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52sacramento — {{hw}}{{sacramento}}{{/hw}}s. m. 1 Nella teologia cattolica, segno sensibile, sacro, istituito permanentemente da Gesù Cristo quale mezzo di santificazione e di salvezza | I sette sacramenti: battesimo, cresima o confermazione, eucaristia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 53tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54comare — (ant. o region. commare) s.f. [lat. tardo commater, der. di mater madre , col pref. con  ]. 1. a. [donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino] ▶◀ madrina, (region.) santola. ◀▶ ‖ ✻ figlioccio. b. (region.) [donna che assiste le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55compare — s.m. [lat. tardo compater tris, der. di pater padre , col pref. con  ]. 1. a. [uomo che tiene un bambino a battesimo o a cresima] ▶◀ padrino, (region.) santolo. ◀▶ ‖ ✻ figlioccio. b. [uomo che assiste al rito matrimoniale e ne attesta e ne… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56confermare — (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus saldo , col pref. con  ] (io conférmo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza ] ▶◀ confortare, consolidare, corroborare, fortificare, rafforzare, rinsaldare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57figlioccio — /fi ʎɔtʃ:o/ s.m. [der. di figlio ] (f. a ). [chi è stato tenuto a battesimo (o a cresima) rispetto a chi ve l ha tenuto] ◀▶ ‖ comare, compare, madrina, padrino …

    Enciclopedia Italiana

  • 58madrina — s.f. [dim. di madre ]. 1. [donna che tiene a battesimo o a cresima un fanciullo] ▶◀ (region.) comare, (region.) santola. ◀▶ ‖ ✻ figlioccio. 2. (disus.) [donna che assisteva le partorienti] ▶◀ (disus.) levatrice, (region.) mammana, Ⓣ (prof.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ministro — s.m. [dal lat. minister stri servitore, aiutante , der. di minor agg., minus avv. minore, meno , secondo il modello di magister maestro sentito in rapporto con magis più ]. 1. (eccles.) [nella liturgia, chi esercita un alto ufficio, agendo in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60padrino — (ant. patrino) s.m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater tris padre ]. 1. (eccles.) [persona di sesso maschile che presenta il battezzando o il cresimando al battesimo o alla cresima] ▶◀ compare, (region.) santolo. ◀▶ ‖ ✻ figlioccio. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana