credere a

  • 121giudicare — (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex dĭcis giudice ] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g. ] ▶◀ discernere, pronunciarsi, vagliare, valutare, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122impostore — /impo store/ s.m. [dal lat. tardo impostor oris, der. di imponĕre far credere ] (f., non com., a ). [chi fa credere cose non vere per trarne vantaggio] ▶◀ ciarlatano, imbroglione, lestofante, mercante di tappeti, mistificatore, simulatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123incredulo — /in krɛdulo/ [dal lat. incredŭlus, der. di credŭlus credulo , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che esita o si rifiuta di credere qualcosa] ▶◀ diffidente, scettico. ‖ dubbioso, perplesso, sospettoso. ◀▶ fiducioso. ↑ credulo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125sognare — [lat. somniare, der. di somnium sogno ] (io sógno,... noi sogniamo, voi sognate, e nel cong. sogniamo, sogniate ). ■ v. tr. 1. [vedere in sogno, anche nella forma sognarsi : s. qualcuno ; s. di essere ritornato ragazzo ; mi sono sognato i miei… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126soprannaturale — (meno com. sovrannaturale) [comp. di sopra (o sovra  ) e naturale ]. ■ agg. 1. [che supera il corso ordinario della natura, trascendendo i limiti dell esperienza e della conoscenza umana: cose, fenomeni s. ] ▶◀ oltremondano, (non com.) oltreumano …

    Enciclopedia Italiana

  • 127sospettare — [lat. suspectare, forma intens. di suspicĕre, guardare dal di sotto, sospettare ] (io sospètto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ritenere in base a determinati indizi che un fatto abbia una spiegazione o una natura diversa da quel che si pensa: il giudice… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128Kredit — 1Kre|dit der; [e]s, e <über fr. crédit aus gleichbed. it. credito, dies aus lat. creditum »auf Treu und Glauben Anvertrautes, Darlehen«, Part. Perf. (Neutrum) von credere, vgl. ↑Kredenz>: 1. Vertrauen in die Fähigkeit und Bereitschaft einer …

    Das große Fremdwörterbuch