crede che

  • 81superuomo — su·pe·ruò·mo s.m. 1. TS filos. nella dottrina nietzschiana, individuo di eccezione che afferma sugli altri la propria volontà di potenza, affrancandosi dalla morale comune e vivendo al di là dei concetti di bene e di male 2. CO estens., persona… …

    Dizionario italiano

  • 82uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 83convinto — {{hw}}{{convinto}}{{/hw}}part. pass.  di convincere ; anche agg. Che crede fermamente nelle sue idee: è un convinto rinnovatore | Reo convinto ma non confesso, che non vuole ammettere la propria colpevolezza già dimostrata; SIN. Certo …

    Enciclopedia di italiano

  • 84razionalistico — {{hw}}{{razionalistico}}{{/hw}}agg.  (pl. m. ci ) 1 Che concerne il razionalismo o i razionalisti. 2 (est.) Che è proprio di chi crede alla superiorità della ragione …

    Enciclopedia di italiano

  • 85superstizioso — {{hw}}{{superstizioso}}{{/hw}}A agg. 1 Che crede alle superstizioni. 2 Che deriva da superstizione: credenza superstiziosa. B s. m.  (f. a ) Persona superstiziosa …

    Enciclopedia di italiano

  • 86superuomo — {{hw}}{{superuomo}}{{/hw}}s. m.  (pl. superuomini ) 1 Nella filosofia di F. Nietzsche, colui che attraverso la volontà di potenza è in grado di staccarsi dalla morale comune e di vivere al di là del bene e del male. 2 (est., iron.) Uomo che crede …

    Enciclopedia di italiano

  • 87arrivederci — /ar:ive dertʃi/ (non com. a rivederci) interiez. [grafia unita di a rivederci ]. 1. [saluto che ci si rivolge quando ci si separa] ▶◀ a presto, di nuovo, (scherz.) bye bye, [pensando di rivedersi dopo molto tempo o di non rivedersi mai più] addio …

    Enciclopedia Italiana

  • 88boccalone — /bok:a lone/ s.m. [der. di bocca ] (f. a ). 1. (non com.) [persona che piange facilmente] ▶◀ frignone, lagna, piagnone, piagnucolone. ◀▶ allegrone, ridanciano. 2. (fig.) [persona che crede a tutto] ▶◀ credulone, ingenuo, sciocco, semplicione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89discordante — agg. [part. pres. di discordare ]. 1. [che non concorda con quanto altri crede o afferma: giudizi d. ] ▶◀ contrastante, discorde, (lett.) discrepante, divergente. ↑ incompatibile, inconciliabile, opposto. ◀▶ concorde, conforme, convergente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90menzogna — /men tsoɲa/ s.f. [lat. mentionia, der. di mentiri mentire ], lett. [affermazione contraria a ciò che si sa o si crede vero, o a ciò che si pensa: spudorata m. ] ▶◀ (fam.) balla, (spreg.) bubbola, (pop.) bufala, bugia, falsità, fandonia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana