crede che

  • 61lattante — lat·tàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → lattare 2a. agg., s.m. e f. AD che, chi è nutrito con il latte della madre: un bambino, un cucciolo lattante Sinonimi: neonato. Contrari: svezzato. 2b. s.m. e f. CO in pediatria, bambino di età… …

    Dizionario italiano

  • 62menzogna — men·zó·gna s.f. 1. AU affermazione contraria a ciò che è o si crede corrispondente a verità, pronunciata con l intezione di ingannare e con fini malvagi o utilitaristici; volontaria deformazione, deliberato travisamento del vero: una menzogna… …

    Dizionario italiano

  • 63pigmeo — pig·mè·o s.m., agg. 1. agg. TS etnol. dei Pigmei | agg., s.m., che, chi appartiene ai Pigmei | s.m.pl. con iniz. maiusc., gruppo etnico delle foreste dell Africa equatoriale, caratterizzato da una bassa statura (inferiore ai 150 cm), cranio… …

    Dizionario italiano

  • 64opinione — {{hw}}{{opinione}}{{/hw}}s. f. 1 Idea personale, convincimento soggettivo relativo a qlcu. o qlco.: è mia precisa opinione che tu stia sbagliando | Essere dell opinione di, pensare di | È opinione che, si crede, si pensa; SIN. Parere. 2… …

    Enciclopedia di italiano

  • 65spettro — {{hw}}{{spettro}}{{/hw}}s. m. 1 Fantasma, larva, ombra con sembianze di persona morta: la fantasia popolare crede agli spettri | Sembrare uno –s, di persona pallida e magra. 2 (fig.) Ciò che incombe minacciosamente: lo spettro della fame. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66ridicolo — /ri dikolo/ [dal lat. ridicŭlus, der. di ridēre ridere ]. ■ agg. 1. [che fa ridere, degno di riso o di derisione: crede di essere originale e invece è soltanto r. ] ▶◀ (non com.) arlecchinesco, buffo, comico, da ridere, macchiettistico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67saccente — /sa tʃ:ɛnte/ [forma di origine merid.; lat. sapĭens entis, part. pres. di sapĕre essere saggio ]. ■ agg. [che tende a far mostra di ciò che sa o crede di sapere, che ostenta il proprio sapere in modo irritante] ▶◀ (iron.) saputello, saputo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68uccello — /u tʃ:ɛl:o/ s.m. [lat. tardo aucellus, da avicellus, avicella, dim. di avis uccello ]. 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti di ali: il volo di un u. ; il canto degli u. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69Liebe — 1. Ade, Lieb , ich kann nicht weine, verlier ich dich, ich weiss noch eine. Auch in der Form: Adieu Lieb, ich kan nit weinen, wilt du nit, ich weiss schon einen. (Chaos, 60.) »Wenn dir dein Liebchen untreu war, musst du dich nur nicht gleich… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 70Wahrheit — 1. A Wiard klinkt üs an Klaak. (Nordfries.) – Lappenkorb; Firmenich, III, 6, 94. Die Wahrheit klingt wie eine Glocke. Sinn: Sie ist so sicher erkennbar und vernehmbar, wie eine Glocke. Wenn man eine Glocke hört, weiss man sogleich, dass es eine… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon