crede che

  • 111Мараини, Дачия — Дачия Мараини (итал. Dacia Maraini; род. 13 ноября 1936, Фьезоле)  итальянская писательница, принадлежащая к «поколению тридцатых годов», кавалер Большого креста ордена «За заслуги перед Итальянской Республикой», одна из известнейших… …

    Википедия

  • 112Палья, Винченцо — Архиепископ Винченцо Палья Arcivescovo Vincenzo Paglia …

    Википедия

  • 113avvenirista — av·ve·ni·rì·sta agg., s.m. e f. CO agg., avveniristico: progetto avvenirista | agg., s.m. e f., che, chi ha un entusiastica fiducia nel futuro e crede nel progresso {{line}} {{/line}} DATA: 1880 …

    Dizionario italiano

  • 114credulone — cre·du·ló·ne agg., s.m. CO che, chi crede facilmente anche a cose inverosimili Sinonimi: baggiano, boccalone, ingenuo, minchione, pollo, semplicione, sempliciotto, 1sprovveduto. {{line}} {{/line}} DATA: 1865. ETIMO: der. di credulo con 1 one …

    Dizionario italiano

  • 115discredere — di·scré·de·re v.tr. (io discrédo) LE non credere più quel che si credeva precedentemente | non giudicare vero: l artista non crede e non discrede la sua immagine: la produce (Croce) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1250. ETIMO: dal lat. tardo… …

    Dizionario italiano

  • 116iettatore — iet·ta·tó·re s.m. CO persona che si crede abbia influssi malefici sugli altri e porti sfortuna: avere la fama di iettatore, essere uno iettatore Sinonimi: beccamorto, corvaccio, 1corvo, corvo del malaugurio, menagramo. {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 117ingenuamente — in·ge·nu·a·mén·te avv. CO con ingenuità: fidarsi ingenuamente, crede ingenuamente a tutto quello che gli dicono | senza malizia: agire ingenuamente, fare qcs. ingenuamente Sinonimi: candidamente, in buonafede, innocentemente. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 118miracolista — mi·ra·co·lì·sta s.m. e f. BU spec. nel linguaggio politico, chi crede di ottenere risultati miracolosi con l applicazione di metodi e sistemi che non tengono conto delle difficoltà oggettive {{line}} {{/line}} DATA: 1905 …

    Dizionario italiano

  • 119ofelimità — o·fe·li·mi·tà s.f.inv. TS filos. nel pensiero dell economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848 1923), il valore d uso di un bene determinato dal personale piacere che un individuo ne trae o crede di trarne Sinonimi: desiderabilità. {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 120semidio — se·mi·dì·o s.m. 1. TS mitol. nella mitologia greco romana, essere umano partecipe della natura divina, in quanto figlio di una divinità e di un mortale 2. CO fig., iron., persona che pare o si crede superiore agli altri {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano