costruzione sintattica

  • 11spagnolismo — s.m. [der. di spagnolo ]. 1. (ling.) [termine, locuzione o costruzione sintattica di origine spagnola] ▶◀ ispanismo. 2. (estens., non com.) [gusto del magniloquente e dell appariscente] ▶◀ fastosità, magnificenza, pompa, sfarzo, sfarzosità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12cacosinteto —    cacosìnteto    (s.m.) ant. Incongruenza di costruzione sintattica o logica. vitium …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 13struttura — strut·tù·ra s.f. AU 1a. complesso degli elementi costitutivi di un insieme considerato in relazione alla loro organizzazione e distribuzione: struttura di una cellula, di un organo del corpo umano | struttura fisica, corporea, corporatura |… …

    Dizionario italiano

  • 14struttura — s.f. [dal lat. structura, der. di struĕre costruire, ammassare ]. 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione e d interdipendenza, e il modo in cui i singoli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15costrutto — co·strùt·to agg., s.m. 1. agg. LE composto, formato, fatto: una di quelle capanne coperte di paglia, costrutte di tronchi e di rami (Manzoni) 2. s.m. TS ling. ordine e disposizione delle parole in una frase, in una struttura sintattica: costrutto …

    Dizionario italiano