costrutto (

  • 81iberismo — s.m. [der. di ibero, iberico ]. (ling.) [vocabolo o costrutto propri di una delle lingue della Penisola Iberica, entrati in altre lingue] ▶◀ ⇓ ispanismo, (non com.) spagnolismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 82inciso — /in tʃizo/ s.m. [dal lat. incisum, calco del gr. kómma, der. da kóptō io taglio ]. 1. (ling.) [breve frase o sintagma che si inserisce in un costrutto da cui è indipendente] ▶◀ (frase) incidentale, Ⓖ parentesi, parentetica. ▲ Locuz. prep.: fig.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83inglesismo — /ingle sizmo/ s.m. [der. di inglese ], non com. (ling.) [termine, locuzione o costrutto proprio della lingua inglese, importato in forma originale o adattato] ▶◀ anglicismo, anglismo. ⇑ forestierismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 84invano — (non com. in vano) avv. [lat. tardo in vanum ]. [senza effetto, senza risultato: lottare i. ] ▶◀ (fam.) a vuoto, (lett.) inanemente, (ant.) indarno, infruttuosamente, inutilmente, (non com.) senza costrutto, senza frutto, vanamente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85ipotattico — /ipo tat:iko/ agg. [dal gr. hypotaktikós, der. di hypótaksis ipotassi ] (pl. m. ci ). 1. (gramm.) [che subordina: congiunzioni i. ] ▶◀ subordinante, subordinativo. ◀▶ coordinante, coordinativo, paratattico. 2. (gramm.) [di costrutto sintattico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86ispanismo — s.m. [der. del lat. Hispania Spagna ]. (ling.) [parola, locuzione o costrutto dello spagnolo usati in un altra lingua] ▶◀ spagnolismo. ⇑ iberismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 87logica — / lɔdʒika/ s.f. [dal lat. logĭca, gr. logikḗ (sottint. tékhnē (arte) del discorrere )]. 1. (filos.) [studio delle condizioni di validità di un ragionamento e sim.: l. formale, matematica ] ▶◀ ‖ argomentazione, dialettica. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88necessitare — [der. di necessità ] (io necèssito, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere necessario: la questione necessita l intervento dell autorità ] ▶◀ esigere, reclamare, richiedere. ■ v. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. non sono usati) 1. [avere bisogno …

    Enciclopedia Italiana

  • 89peculiare — agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium sostanze, proprietà ]. [che appartiene all intima natura di una determinata cosa o persona, anche con la prep. di : un costrutto p. della lingua italiana ] ▶◀ caratteristico, distintivo, particolare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90proposizione — /propozi tsjone/ s.f. [dal lat. propositio onis il mettere innanzi ]. 1. [ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma] ▶◀ affermazione, asserzione, dichiarazione, enunciazione. 2. (gramm.) [nella grammatica tradizionale, espressione di senso… …

    Enciclopedia Italiana