costrutto (

  • 71stilema — {{hw}}{{stilema}}{{/hw}}s. m.  (pl. i ) Frase, costrutto, procedimento stilistico tipico di un autore, una scuola, un periodo …

    Enciclopedia di italiano

  • 72volere (1) — {{hw}}{{volere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io voglio , tu vuoi , egli vuole , noi vogliamo , voi volete , essi vogliono ; fut. io vorrò , tu vorrai ; pass. rem. io volli , tu volesti , egli volle , noi volemmo , voi voleste , essi vollero ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 73anglicismo — /angli tʃizmo/ s.m. [der. di anglico, sul modello dell ingl. (to ) anglicize e del fr. angliciser ]. (ling.) [parola o costrutto proprio della lingua inglese e importato in altra lingua] ▶◀ anglismo, inglesismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 74blaterare — [dal lat. blaterare, di origine onomatopeica] (io blàtero, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [dire cose senza costrutto: finiscila di b.! ] ▶◀ chiacchierare, cianciare, ciarlare, cicalare, parlare a vanvera, sproloquiare, straparlare. ■ v. tr.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75costruire — (ant. construire) v. tr. [dal lat. construĕre, der. di struĕre ammassare, costruire , col pref. con  ] (io costruisco, tu costruisci, ecc.; pass. rem. costruìi o costrussi, costruisti, ecc.; part. pass. costruito o, meno com., costrutto ). 1. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76costruzione — /kostru tsjone/ (ant. construzione) s.f. [dal lat. constructio onis, der. di construĕre costruire ]. 1. a. [operazione del costruire: c. d una casa, d un ponte ] ▶◀ edificazione, erezione, fabbricazione. ◀▶ abbattimento, demolizione, distruzione …

    Enciclopedia Italiana

  • 77ellenismo — s.m. [dal lat. hellenismus, gr. hellēnismós modo, locuzione greca ]. 1. (ling.) [vocabolo o costrutto derivati dalla lingua greca] ▶◀ grecismo. 2. (stor.) [la civiltà greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a. C.) alla battaglia di Azio (31 a …

    Enciclopedia Italiana

  • 78espressione — /espre s:jone/ s.f. [dal lat. expressio onis, der. di exprimĕre esprimere ]. 1. [l atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento ; l e. della volontà ] ▶◀ esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79forestierismo — s.m. [der. di forestiero ]. (ling.) [parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria, sia con adattamento alla struttura della lingua d arrivo] ▶◀ barbarismo, esotismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 80germanismo — s.m. [der. di germano1]. (ling.) [parola, locuzione o costrutto peculiari di una lingua germanica ed entrati in un altra lingua] ▶◀ (non com.) germanesimo …

    Enciclopedia Italiana