costrutto (

  • 51reggente — reg·gèn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → reggere 2. agg., s.m. e f. TS stor. nei comuni e in epoche successive, il titolare o ciascuno dei titolari della suprema carica politica ed esecutiva; estens., governante 3a. agg., s.m. e f. CO TS… …

    Dizionario italiano

  • 52reggenza — reg·gèn·za s.f., agg.inv. 1. s.f. CO ufficio, carica di reggente: assumere la reggenza, la reggenza affidata alla regina madre | la persona o le persone che esercitano tale ufficio o carica | estens., la durata di tale ufficio o carica 2a. s.f.… …

    Dizionario italiano

  • 53romanismo — ro·ma·nì·smo s.m. TS ling. 1a. forma, costrutto tipico del dialetto parlato a Roma 1b. prestito romanzo entrato in una lingua diversa 2. TS relig. complesso delle dottrine, delle tradizioni, dei riti, dei valori della Chiesa di Roma 3. TS arte… …

    Dizionario italiano

  • 54rottura — rot·tù·ra s.f. AU 1a. il rompere, il rompersi e il loro risultato: rottura di uno specchio, rottura dei tubi dell acqua Sinonimi: spaccatura. Contrari: aggiustatura, riparazione. 1b. parte dove qcs. è rotto: siliconare il lavandino per riparare… …

    Dizionario italiano

  • 55soggiacere — sog·gia·cé·re v.intr. (avere o essere) 1. OB LE giacere, stare sotto, essere situato al di sotto: sotto la protezione del grande scudo | in che soggiace il leone e soggioga (Dante) 2. CO estens., con rif. a un idea, un concetto e sim., costituire …

    Dizionario italiano

  • 56sovrabbondante — so·vrab·bon·dàn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → sovrabbondare 2a. agg. CO che è più che abbondante; che eccede la quantità, la misura o il numero rispetto all ordinario o alle necessità: il personale dell ufficio è sovrabbondante Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 57stilema — sti·lè·ma s.m. 1. TS ling. parola, frase, costrutto considerato come elemento dello stile 2. TS ling., mus. procedimento stilistico caratteristico di un autore, di una scuola, di un periodo storico {{line}} {{/line}} DATA: 1938. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 58toscanismo — to·sca·nì·smo s.m. 1. BU carattere toscano, spec. con riferimento alla lingua 2. CO TS ling. vocabolo, locuzione, costrutto proprio del parlare toscano, spec. in rapporto con la lingua nazionale comune: toscanismo semantico, lessicale, la sua… …

    Dizionario italiano

  • 59transitivo — tran·si·tì·vo agg., s.m. TS gramm. 1. agg., che esprime un azione che passa direttamente a un complemento oggetto (abbr. tr.): costrutto transitivo, locuzione transitiva Contrari: intransitivo. 2. s.m. → verbo transitivo Contrari: intransitivo. 3 …

    Dizionario italiano

  • 60turcimanno — tur·ci·màn·no s.m. 1. TS stor. → dragomanno 2a. LE estens., scherz., interprete: tanto Agnese quanto il suo turcimanno furono ben lontani di ricavare un costrutto chiaro e intero (Manzoni) 2b. BU portavoce, rappresentante {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano