costrizióne

  • 51fuggire — [lat. fugĕre, con mutamento di coniug.] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono ; pres. cong. fugga [ant. fùggia ],... fuggiamo, fuggiate, fùggano ). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [allontanarsi velocemente da un luogo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52gola — / gola/ s.f. [lat. gŭla ]. 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo tracheale e dell esofago]. b. (estens.) [nell uso com., parte anteriore del collo e l insieme dell orofaringe: avere mal di g. ; sentirsi la g. secca ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53insofferente — /insof:e rɛnte/ agg. [der. di sofferente, part. pres. di soffrire, nel senso di sopportare, tollerare , col pref. in 2]. 1. [incapace di sopportare, di tollerare, con le prep. di, a : essere i. di (o a ) ogni costrizione ] ▶◀ (scherz.) allergico… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54libero — / libero/ [dal lat. liber ĕra ĕrum ]. ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all autorità altrui: uomo l. ] ▶◀ (ant., lett.) franco. ◀▶ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, nazione e sim., non sottomesso ad alcun dominio] …

    Enciclopedia Italiana

  • 55miosi — /mi ɔzi/ s.f. [dal gr. méiōsis diminuzione ]. (fisiol., med.) [restringimento fisiologico o patologico del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell iride] ▶◀ midriasi …

    Enciclopedia Italiana

  • 56obbligo — / ɔb:ligo/ s.m. [der. di obbligare ] (pl. ghi ). 1. [quanto è imposto dalla legge, dalla morale e sim.] ▶◀ coercizione, costrizione, imposizione. ↓ dovere, vincolo. 2. [l essere obbligatorio] ▶◀ necessità, obbligatorietà. ◀▶ discrezionalità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57obtorto collo — collo /ob tɔrto kɔl:o/ locuz. lat. (propr. a collo torto ), usata in ital. come avv. [sotto l azione di costrizione] ▶◀ a denti stretti, a malincuore, controvoglia, di contraggenio, di mala voglia, malvolentieri. ◀▶ di buon grado, volentieri …

    Enciclopedia Italiana

  • 58oppressione — /op:re s:jone/ s.f. [dal lat. oppressio onis, der. di opprimĕre opprimere , part. pass. oppressus ]. 1. a. [il fatto di opprimere, spec. in senso politico e sociale: l o. dei deboli, degli indifesi ] ▶◀ (non com.) conculcazione, costrizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59ribellione — /ribe l:jone/ (ant. rebellione) s.f. [dal lat. rebellio onis, der. di rebellare far guerra ]. 1. [il ribellarsi insorgendo contro l autorità: sedare con la forza una r. ] ▶◀ ammutinamento, insurrezione, moto, rivolta, rivoluzione, sollevazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60soffocamento — /sof:oka mento/ [der. di soffocare ]. 1. a. [il soffocare o l essere soffocato: morte per s. ] ▶◀ asfissia, soffocazione. ‖ strangolamento. b. (estens., iperb.) [difficoltà a respirare: provare un senso di s. ] ▶◀ affanno, (lett.) ansito, Ⓣ (med …

    Enciclopedia Italiana