costrizióne

  • 41forza — {{hw}}{{forza}}{{/hw}}s. f. 1 Vigore, robustezza, resistenza di chi (o di ciò che) è forte: forza fisica, muscolare | Bella –f!, di ciò che non è costato sforzo | Far –f, sforzarsi; CONTR. Debolezza. 2  spec. al pl. Vigoria naturale dell uomo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42libero — {{hw}}{{libero}}{{/hw}}A agg. 1 Che non ha padrone, spec. in contrapposizione a ‘schiavo’: uomini liberi. 2 Che ha piena libertà di azione, movimento e sim.: domani i prigionieri saranno liberi | Animale –l, non legato | Mani libere, non impedite …

    Enciclopedia di italiano

  • 43schiavitù — {{hw}}{{schiavitù}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di chi è schiavo: ribellarsi alla –s; ridurre in schiavitù | Vivere in –s, di animale selvatico tenuto in costrizione. 2 Mancanza delle libertà politiche | Condizione di dipendenza, di soggezione allo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44stenocardia — {{hw}}{{stenocardia}}{{/hw}}s. f. (med.) Sensazione di costrizione nella regione circostante il cuore, caratteristica dell angina pectoris …

    Enciclopedia di italiano

  • 45tirannia — {{hw}}{{tirannia}}{{/hw}}s. f. 1 Governo del tiranno | Dispotismo, tirannide | (est.) Autorità imposta con violenza e prepotenza: liberarsi dalla tirannia del padre | Atto tirannico. 2 (fig.) Costrizione, limitazione di libertà: la tirannia della …

    Enciclopedia di italiano

  • 46tortura — {{hw}}{{tortura}}{{/hw}}s. f. 1 Tormento corporale di varia specie che si infliggeva un tempo a un accusato per ottenere la confessione di un delitto o qualche dichiarazione importante. 2 (est.) Qualsiasi forma di grave costrizione praticata su… …

    Enciclopedia di italiano

  • 47camicia — /ka mitʃa/ s.f. [lat. tardo camisia e camisa, di origine incerta] (pl. cie o ce ). 1. (abbigl.) [indumento di tessuto per la parte superiore del corpo, con colletto e maniche lunghe o corte] ▶◀ ‖ blusa, camicetta, camiciola, camiciotto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48coercizione — /koertʃi tsjone/ s.f. [dal lat. coërcitio onis ]. [l obbligare altri a fare o non fare una cosa, usando la forza: subire una c. morale ] ▶◀ (lett.) coartazione, coazione, costrizione. ‖ imposizione, pressione, sopraffazione, violenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 49esonero — /e zɔnero/ s.m. [der. di esonerare ]. 1. [l esonerare o l essere esonerato da un obbligo comune, un dovere e sim.: chiedere l e. dalle tasse ] ▶◀ deroga, dispensa, esenzione, (non com.) franchigia, immunità, sgravio. ◀▶ costrizione, dovere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana