cosicché

  • 21guisa — / gwiza/ s.f. [dal germ. wīsa ], lett. [maniera di presentarsi: in tal g. ; in altra g. ] ▶◀ aspetto, forma, maniera, modo, sorta. ▼ Perifr. prep.: lett., a (o in) guisa di [in modo analogo o simile a qualcuno o qualcosa: A g. di leon quando si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22indi — avv. [lat. inde ], lett. 1. a. [con valore locativo, da quel luogo: Poder di partirs i. a tutti tolle (Dante)] ▶◀ da lì. ▲ Locuz. prep.: ant., per indi [attraverso quel luogo: devi passare per i. ] ▶◀ di là, per là. b. (fig.) [con valore causale …

    Enciclopedia Italiana

  • 23laonde — /la onde/ cong. [grafia unita di là onde ], lett. [per esprimere valore conclusivo] ▶◀ cosicché, dunque, perciò, (pop.) per cui, per la qual cosa, pertanto, quindi …

    Enciclopedia Italiana

  • 24modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana

  • 25onde — / onde/ [lat. unde ]. ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto ; o. l avete appreso? ] ▶◀ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [introduce una frase finale, con il verbo al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26perciò — (meno com. per ciò) cong. [grafia unita di per ciò ]. [per questo fatto, per il motivo già menzionato: faceva freddo, p. ho chiuso la finestra ] ▶◀ allora, così, cosicché, dunque, (lett.) indi, (fam.) per cui, per la qual cosa, pertanto, quindi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27sicché — (meno com. sì che) cong. [grafia unita di sì che ]. 1. (lett.) [con valore consecutivo: Fieramente furo avversi A me e a miei primi e a mia parte, Sì che per due fiate li dispersi (Dante)] ▶◀ cosicché, di modo che, tanto che. 2. a. [con valore… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28talché — (o tale che, tal che) cong. [grafia unita di tal(e ) (in funz. avv.) che ], lett. [per introdurre prop. coordinate con valore conclusivo o subordinate consecutive] ▶◀ cosicché, in modo (tale) che, sicché, tanto che …

    Enciclopedia Italiana

  • 29dimodoché — o di mo/do che cong. cosicché, sicché, perciò, per cui, pertanto, quindi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30perché — A avv. per quale ragione, come mai B cong. 1. (in prop. caus. ) poiché, giacché, ché, in quanto 2. (in prop. finale ) affinché, acciocché, acciò (lett.), onde 3. (in prop …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione