cose reali

  • 11Italienische Literatur — Italienische Literatur. Die i. L. hat sich verhältnismäßig spät entwickelt. In Frankreich hatten sich längst die provenzalische und die französische Literatur entfaltet, als Italien immer noch ohne eine eigne Nationalliteratur war. Da nun die… …

    Meyers Großes Konversations-Lexikon

  • 12concreto — con·crè·to agg., s.m. AU 1. agg., che ha un legame stretto con la realtà o con un oggetto reale: caso, pericolo concreto, conoscenza, proposta concreta | che è empiricamente individuabile, che trova riferimento nell esperienza sensibile:… …

    Dizionario italiano

  • 13immaginazione — im·ma·gi·na·zió·ne s.f. AU 1a. facoltà dell intelletto di creare o rappresentare liberamente immagini reali o fantastiche; fantasia: avere un immaginazione vivace, ricca, avere scarsa immaginazione, stimolare l immaginazione, persona… …

    Dizionario italiano

  • 14immagine — im·mà·gi·ne s.f. FO 1. forma esteriore di un corpo percepita con i sensi, spec. con la vista: immagine chiara, netta, sfocata; superficie che riflette le immagini 2. rappresentazione mentale di cose o persone prodotta dalla fantasia o suscitata… …

    Dizionario italiano

  • 15incompatibilità — in·com·pa·ti·bi·li·tà s.f.inv. 1. CO condizione per cui due o più cose o situazioni sono in contrasto fra loro e quindi inconciliabili: incompatibilità fra velleità e reali possibilità, incompatibilità di idee, incompatibilità della conclusione… …

    Dizionario italiano

  • 16vanità — va·ni·tà s.f.inv. AD 1. fatuo compiacimento di sé e delle proprie doti, reali o presunte, accompagnato da uno smodato desiderio di piacere, di suscitare plauso e ammirazione; presunzione vana, fatuità: peccare di vanità, adulare, lusingare la… …

    Dizionario italiano

  • 17sopravvalutare — {{hw}}{{sopravvalutare}}{{/hw}}o sopravalutare A v. tr.  (io sopravvaluto  o, raro , sopravvaluto ) Considerare con eccessiva stima persone o cose: sopravvalutare il nemico; CONTR. Sottovalutare. B v. rifl. Attribuirsi un valore o delle capacità… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18disegnare — /dise ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum segno , col pref. de  ] (coniug. come segnare ). 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio ] ▶◀ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19positivista — /poziti vista/ [der. di positivismo ] (pl. m. i ). ■ s.m. e f. 1. (filos.) [seguace del positivismo] ▶◀ ‖ empirista, materialista, realista. ◀▶ ‖ idealista. 2. (estens.) [chi tiene conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose] ▶◀ positivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20positivistico — /poziti vistiko/ agg. [der. di positivista ] (pl. m. ci ). 1. (filos.) [relativo al positivismo: corrente p. ] ▶◀ ‖ empiristico, materialistico, realistico. ◀▶ ‖ idealistico. 2. (estens.) [di persona, indole e sim., che bada agli aspetti reali e… …

    Enciclopedia Italiana