cosa c'è per secondo

  • 91gettare — (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre gettare ] (io gètto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la manoil lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno ; g. roba dalla finestra ] ▶◀ lanciare, proiettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 92tuffare — [dal longob. taufan immergere ]. ■ v. tr. 1. [gettare nell acqua o in un liquido, con una certa forza e decisione, con la prep. in del secondo arg.: t. i panni nella vasca ] ▶◀ (non com.) attuffare, buttare, immergere, [per lo più riferito a cosa …

    Enciclopedia Italiana

  • 93spiccare — [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s (nel sign. 1) a a 1] (io spicco, tu spicchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la prep. da del secondo arg.: s. un frutto da un ramo, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 95Nápoles — Para otros usos del término Nápoles o Napoli , véase Nápoles (desambiguación). Nápoles …

    Wikipedia Español

  • 96Vittorio Alfieri — Vittorio Alfieri, retrato de François Xavier Fabre Nombre completo Vittorio Amedeo Al …

    Wikipedia Español

  • 97meno — mé·no avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. in minore quantità, in minor misura o grado; forma il comparativo di minoranza, anche con il secondo termine sottinteso: Carlo è meno intelligente di Marco, questo problema è meno… …

    Dizionario italiano

  • 98opporre — /o p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. ob , rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99riprendere — /ri prɛndere/ [lat. repre(he )ndĕre, der. di pre(he )ndĕre prendere , col pref. re  ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un automobile ] ▶◀ (fam.) ripigliare. ● Espressioni: riprendere coscienza (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100spremere — / sprɛmere/ v. tr. [lat. exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre ]. 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, per farne uscire il liquido contenuto: s. un… …

    Enciclopedia Italiana