cosa c'è per secondo

  • 121lampo — [dallo stesso tema di lampa, lampare ]. ■ s.m. 1. (meteor.) [fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell atmosfera] ▶◀ baleno. ↑ (non com.) folgore, fulmine, (lett.) saetta. ↓ bagliore, guizzo. 2. (estens.) a. [luce viva e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123primariamente — /primarja mente/ avv. [der. di primario, col suff. mente ]. [prima di ogni altra cosa: bisogna risolvere p. i problemi più gravi ] ▶◀ anzitutto, innanzitutto, in primo luogo, per prima cosa, per primo, prima di tutto. ◀▶ in secondo luogo, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124trattare — [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre trarre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi ] ▶◀ adoperare, impiegare, maneggiare, usare. b. (comm.) [fare oggetto di vendita: t …

    Enciclopedia Italiana

  • 125Communist Party of Fiume — Part of the series on Communism …

    Wikipedia

  • 126grande — {{hw}}{{grande}}{{/hw}}A agg.  ‹Grande  si può troncare in gran  davanti a parole sia maschili che femminili che cominciano per consonante: gran giocatore , gran capo , gran cantante , gran donna . Davanti a s impura , z , x , gn , ps  e pn  di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 127uso (1) — {{hw}}{{uso (1)}{{/hw}}agg. (lett.) Abituato, avvezzo, solito: non è uso a fare simili cose. uso (2) {{hw}}{{uso (2)}{{/hw}}s. m. 1 Impiego di qlco. per un fine determinato: l uso dell automobile; uso del vino; medicina per uso esterno | D uso,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 128ecco — / ɛk:o/ [lat. eccum ]. ■ avv. 1. [preceduto da quando (quand e. ), per significare il sopraggiungere di cosa improvvisa, anche con l inf.: me n andavo per i fatti miei, quand e. un tale mi ferma ] ▶◀ all improvviso, improvvisamente. 2. (fam.) a.… …

    Enciclopedia Italiana