corpo magro

  • 1magro — [lat. macer cra crum ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all ossatura: un giovane alto e m. ] ▶◀ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, scheletrico. ↓ asciutto, snello. ◀▶ adiposo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2magro — mà·gro agg., s.m. FO 1a. agg., di persona, animale o parte del corpo, che ha scarso tessuto adiposo: essere magro, un uomo alto e magro, vacche magre, mani magre e ossute, un viso magro e pallido | magro come un acciuga, come un chiodo, come uno… …

    Dizionario italiano

  • 3magro — {{hw}}{{magro}}{{/hw}}o (poet.) macro A agg. 1 Scarno, sottile: corpo –m; CONTR. Grasso. 2 Povero di grassi: brodo –m; latte magro | (relig.) Mangiare di –m, astenersi dalla carne nei giorni prescritti | Prosciutto –m, con poca parte grassa |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4sombra — s. f. 1. Claridade atenuada pela interposição de um corpo entre ela e o objeto luminoso. 2. Silhueta que um corpo desenha numa superfície quando ele se interpõe entre ela e o Sol ou uma luz. 3. Peça de candeeiro ou de vela para diminuir ou… …

    Dicionário da Língua Portuguesa

  • 5spigoloso — /spigo loso/ agg. [der. di spigolo ]. 1. [del corpo umano o di parte di esso, che presenta sporgenze dure per la magrezza: corpo magro e s. ; volto s. ] ▶◀ adunco, angoloso, ossuto, (fam.) pelle e ossa, tutto spigoli, (fam.) tutt ossa. ◀▶ carnoso …

    Enciclopedia Italiana

  • 6fine — 1fì·ne s.f. e m. FO 1. s.f., momento in cui qcs. finisce, conclusione: la fine della giornata, della settimana, dell anno, dal principio alla fine, alla fine del mese; buona fine e miglior principio, augurio che ci si scambia la notte di… …

    Dizionario italiano

  • 7asciutto — A agg. 1. secco, arido, inaridito, rasciugato, arso, riarso, adusto (lett.) □ seccato, asciugato, prosciugato CONTR. bagnato, umido, inumidito, ammollato, acquoso, madido, fradicio, zuppo □ acquitrinoso, paludoso 2. (di tempo) limpido, sereno,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8ombra — óm·bra s.f. FO 1a. zona di oscurità più o meno intensa prodotta su una superficie da un corpo che ostacola una sorgente di luce diretta, spec. solare: la fresca ombra di un bosco; mettersi, stendersi, stare all ombra 1b. la parte non illuminata… …

    Dizionario italiano

  • 9grasso — [lat. crassus, grassus ]. ■ agg. 1. [di persona o animale che ha il tessuto adiposo abbondante: un giovanotto g. ; g. come un porco ] ▶◀ adiposo, (region.) chiatto, (non com.) ciccioso, (scherz.) cicciuto, (spreg.) lardoso, (lett.) pingue.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10prospero — / prɔspero/ agg. [dal lat. prosper o prospĕrus a um ]. 1. a. [che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: p. condizioni economiche ; questa è stata un annata p. per l agricoltura ] ▶◀ fausto, fiorente, florido …

    Enciclopedia Italiana