corpo estraneo

  • 11incistarsi — in·ci·stàr·si v.pronom.intr. 1. TS zool. di Protozoi e Metazoi, assumere forma cistica 2. TS med. di corpo estraneo o ascesso, venire avvolto da una formazione di tipo cistico {{line}} {{/line}} DATA: 1917. ETIMO: der. di cisti con 1in e 1 are …

    Dizionario italiano

  • 12sensitiva — sen·si·tì·va s.f. 1. → sensitivo 2. TS bot.com. arbusto del genere Mimosa (Mimosa pudica) con fiori rosati e foglie composte che si ripiegano su se stesse se sollecitate da uno stimolo esterno o toccate da un corpo estraneo …

    Dizionario italiano

  • 13sequestro — se·què·stro s.m. 1a. TS dir.civ. provvedimento cautelare con il quale l autorità competente stabilisce che un bene mobile o immobile del debitore è vincolato o sottratto alla sua libera disponibilità, per garantire un diritto di terzi 1b. TS… …

    Dizionario italiano

  • 14smangio — smàn·gio s.m. TS tipogr. lembo di pagina non impresso per l intromissione di un corpo estraneo {{line}} {{/line}} DATA: 1873. ETIMO: der. di smangiare …

    Dizionario italiano

  • 15embolo — {{hw}}{{embolo}}{{/hw}}s. m. (med.) Corpo estraneo, solido, liquido o gassoso, presente in un vaso sanguigno …

    Enciclopedia di italiano

  • 16inclusione — {{hw}}{{inclusione}}{{/hw}}s. f. 1 Inserimento di qlco. o di qlcu. in un insieme, in un gruppo e sim.: l inclusione di un candidato in una lista. 2 Corpo estraneo presente in un cristallo o metallo o lega …

    Enciclopedia di italiano

  • 17perla — {{hw}}{{perla}}{{/hw}}A s. f. 1 Piccolo globo di colore per lo più chiaro, opalescente, che si forma all interno di certi molluschi e spec. dell ostrica perlifera, prezioso come ornamento: perla naturale, orientale | Perla coltivata, ottenuta… …

    Enciclopedia di italiano

  • 18bruscolo — / bruskolo/ s.m. [dim. di brusco3]. 1. a. (ant.) [piccolo stecco di legno o paglia] ▶◀ [➨ brusco3 (1)]. b. [qualsiasi piccolo corpo estraneo che entri nell occhio e dia fastidio] ▶◀ corpuscolo, granello. ‖ moscerino …

    Enciclopedia Italiana

  • 19inclusione — s. f. 1. inserzione □ (in una lista, nel novero, ecc.) inserimento, introduzione CONTR. esclusione, derubricazione, eliminazione, omissione 2. (miner.) corpo estraneo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 20afferente — 1af·fe·rèn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → afferire 2. agg. TS burocr., dir. riguardante, attinente, relativo a: documenti afferenti il processo, al processo | che è di pertinenza, che spetta a qcn.: un insegnamento afferente al dipartimento… …

    Dizionario italiano