corpo conduttore

  • 1conduttore — /kondu t:ore/ [dal lat. conductor oris, der. di conducĕre condurre ]. ■ s.m. 1. (f. trice ) a. [chi guida un veicolo] ▶◀ autista, conducente, guidatore. b. (mest., ferr.) [agente che ha il compito di controllare i biglietti dei viaggiatori]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2conduttore — con·dut·tó·re agg., s.m. 1. agg. CO che conduce | di organo meccanico che trasmette il moto 2a. agg. TS fis., elettr. di corpo o sostanza, che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di un suono: materiale conduttore Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 3conduttore — {{hw}}{{conduttore}}{{/hw}}A agg.  (f. trice ) Che conduce | (fig.) Filo –c, guida in una ricerca, elemento costante di un ragionamento e sim. B s. m. 1 (f. trice) Conducente, guidatore | Nei trasporti ferroviari, personale addetto alla… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4conducibilità — con·du·ci·bi·li·tà s.f.inv. TS fis. nei fenomeni di trasporto (di calore, elettricità e sim.), parametro che misura le proprietà di un corpo conduttore (simb. 2c) Sinonimi: conduttibilità, conduttività. {{line}} {{/line}} DATA: 1851.… …

    Dizionario italiano

  • 5isolare — i·so·là·re v.tr. (io ìsolo) FO 1. separare da tutto ciò che circonda, che è in comunicazione o in contatto; di qcs., rendere inaccessibile spec. per motivi di sicurezza: isolare un incendio, isolare una zona contaminata, isolare da sguardi… …

    Dizionario italiano

  • 6terra — tèr·ra s.f. 1. FO TS astron. spec. con iniz. maiusc., pianeta su cui si svolge la vita dell uomo, terzo in ordine di distanza dal Sole attorno al quale percorre la sua orbita di rivoluzione: la T. gira intorno al Sole, gli abitanti della T. | in… …

    Dizionario italiano

  • 7anima — à·ni·ma s.f. 1. FO principio immateriale della vita, concepito come origine delle attività spirituali e della coscienza umana, che, in molte religioni, si suppone separabile dal corpo e immortale: immortalità dell anima, salvezza dell anima |… …

    Dizionario italiano

  • 8massa — màs·sa s.f., avv. FO 1. s.f., quantità di materia solida o fluida, omogenea o eterogenea, di forma e aspetto definito o indefinito, unita in modo da formare un tutto compatto: massa informe, di terra | porzione massiccia e compatta di materiale,… …

    Dizionario italiano

  • 9contatto — con·tàt·to s.m. 1a. FO il toccarsi di due o più cose: essere, venire, mettere a contatto; stare a contatto con qcs., di qcs., essere a diretto contatto con qcn., qcs. o di qcn., qcs. | TS geol. superficie o zona che delimita due formazioni… …

    Dizionario italiano

  • 10asimmetrico — a·sim·mè·tri·co agg. 1. CO privo di simmetria: disposizione asimmetrica Sinonimi: dissimmetrico, 1sproporzionato. Contrari: equilibrato, proporzionato, simmetrico, 1speculare. 2. TS chim. di derivato sostituito in cui i gruppi sostituenti non… …

    Dizionario italiano