coordinare i movimenti

  • 1coordinare — co·or·di·nà·re v.tr. (io coórdino) CO 1a. mettere insieme in modo ordinato per raggiungere uno scopo ben preciso: coordinare le azioni, coordinare gli sforzi per ottenere qcs. Sinonimi: collegare. 1b. rendere composto, armonioso, funzionale:… …

    Dizionario italiano

  • 2asinergia — a·si·ner·gì·a s.f. TS neurol. perdita della capacità di coordinare i movimenti compiuti da muscoli tra loro antagonisti {{line}} {{/line}} DATA: 1875. ETIMO: der. di sinergia con 1a …

    Dizionario italiano

  • 3cervelletto — cer·vel·lét·to s.m. 1. dim. → cervello 2. TS anat. parte dell encefalo situata nella zona posteriore bassa del cranio, che ha la funzione di regolare l equilibrio e coordinare i movimenti 2. BU cervellino …

    Dizionario italiano

  • 4coordinamento — /ko:rdina mento/ s.m. [der. di coordinare ]. 1. [il coordinare: attività di c. ; incaricarsi del c. ] ▶◀ collegamento, coordinazione, organizzazione. ◀▶ disordine, disorganizzazione, scollegamento, sconnessione. 2. [il muoversi armonioso e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5coordinato — co·or·di·nà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → coordinare, coordinarsi 2a. agg. CO ordinato, disposto in modo organico per raggiungere un determinato fine | armonioso, composto: movimenti, gesti coordinati Contrari: scoordinato. 2b. agg. CO fig …

    Dizionario italiano

  • 6tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …

    Dizionario italiano