coordinamento

  • 91orchestrazione — /orkestra tsjone/ s.f. [der. di orchestrare ]. 1. (mus.) [l arte e la tecnica di orchestrare e la distribuzione delle parti ai diversi strumenti] ▶◀ arrangiamento, partitura, strumentazione. 2. (fig.) a. [l atto e il modo di organizzare, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92organizzare — /organi dz:are/ [der. di organo ]. ■ v. tr. 1. (biol.) [convertire elementi o composti chimici semplici dallo stato inorganico allo stato organico] ▶◀ organicare. 2. [dare una struttura organizzata a qualcosa: o. un ufficio ] ▶◀ coordinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93organizzazione — /organidz:a tsjone/ s.f. [der. di organizzare ]. 1. (biol.) [processo di formazione di un organismo: l o. dell embrione ] ▶◀ ⇑ crescita, sviluppo. 2. a. [attività intesa a organizzare: o. di un convegno ] ▶◀ allestimento, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94presidenza — /presi dɛntsa/ s.f. [der. di presidente ]. 1. a. [la funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale ] ▶◀ (ant.) presidentato. ‖ coordinamento, direzione, guida, sovrintendenza. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95regia — /re dʒia/ s.f. [dal fr. régie, der. di régir reggere, amministrare , dal lat. regĕre dirigere ]. 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l allestimento di un opera teatrale, cinematografica, televisiva, ecc.] ▶◀ ‖ direzione artistica. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 96scoordinato — agg. [part. pass. di scoordinare ]. [privo di coordinazione, di coordinamento: essere s. nei movimenti ] ▶◀ disarmonico. ‖ dinoccolato, goffo, impacciato, impedito, legato. ◀▶ armonioso, coordinato. ‖ agile, sciolto …

    Enciclopedia Italiana

  • 97scoordinazione — /sko:rdina tsjone/ s.f. [der. di scoordinare ]. [mancanza di raccordo tra più elementi, riferito spec. agli arti in movimento] ▶◀ disarmonia, scoordinamento. ‖ goffaggine. ◀▶ armonia, coordinamento, coordinazione. ‖ agilità, scioltezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 98segretario — /segre tarjo/ (ant. o pop. secretario) s.m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum segreto , colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere ]. 1. (f. a ) (prof.) a. [impiegato che in un ufficio, in una azienda e sim., svolge …

    Enciclopedia Italiana

  • 99soprintendenza — /soprinten dɛntsa/ (anche sopraintendenza, sovrintendenza, sovraintendenza) s.f. [der. di soprintendente (o sovrintendente )]. [attività, incarico e funzione di soprintendere: avere la s. di un ufficio, dei lavori ] ▶◀ direzione, dirigenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100soprintendere — /soprin tɛndere/ (anche sopraintendere, sovrintendere, sovraintendere) v. intr. [comp. di sopr(a ) (o sovra  ) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre sorvegliare ] (coniug. come intendere ; aus. avere ; con la prep. a ). 1. [avere …

    Enciclopedia Italiana