controllare il lavoro

  • 1rivedere — /rive dere/ [dal lat. revidēre, der. di vidēre vedere , col pref. re  ] (coniug. come vedere ). v. tr. 1. a. [vedere di nuovo qualcosa: r. un film ] ▶◀ riguardare. b. [vedere di nuovo una persona: r. un vecchio compagno di scuola ] ▶◀ rincontrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 2visitare — vi·si·tà·re v.tr. (io vìsito) FO 1. recarsi in visita presso qcn.: visitare un amico, un conoscente, visitare qcn. per chiedergli un favore; visitare gli infermi, visitare i carcerati, due delle sette opere di misericordia corporali 2. sottoporre …

    Dizionario italiano

  • 3vigilare — [dal lat. vigilare, der. di vigil ĭlis vigile ] (io vìgilo, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (lett.) [stare sveglio] ▶◀ (fam.) stare in piedi (o sveglio), vegliare. ◀▶ dormire. 2. [fare molta attenzione, con la prep. su o seguito da prop. col… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4controllore — con·trol·ló·re s.m. AD 1. chi esegue controlli 2. sui mezzi di trasporto pubblici: impiegato che esegue la verifica dei biglietti: controllore ferroviario, il controllore multa chi è senza biglietto 3. TS industr. nell industria siderurgica:… …

    Dizionario italiano

  • 5sovrastante — so·vra·stàn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → sovrastare 2a. agg. CO che sta sopra, che domina dall alto: il paese è dominato dalla montagna sovrastante Contrari: sottostante. 2b. agg. CO fig., incombente, imminente: continuò a camminare senza… …

    Dizionario italiano

  • 6vedere — ve·dé·re v.tr. e intr., s.m. (io védo) FO 1a. v.tr., percepire attraverso gli occhi, con il senso della vista: vedere una luce, le stelle in cielo; da qui si vede il mare, con questa nebbia non si vede niente; lo vidi avvicinarsi da lontano |… …

    Dizionario italiano

  • 7visitare — {{hw}}{{visitare}}{{/hw}}v. tr.  (io visito ) 1 Andare presso qlcu. e intrattenersi con lui per amicizia, cortesia, dovere e sim.: visitare un amico; visitare qlcu. per congratularsi. 2 Sottoporre a esame medico: visitare un malato | (assol.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8badare — [lat. mediev. batare stare a bocca aperta , di origine onomatopeica] (aus. avere ). ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a : b. al lavoro ; b. a studiare ] ▶◀ (lett.) attendere, avere cura (di),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9guardia — / gwardja/ (ant. guarda) s.f. [der. di guardare ]. 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa ] ▶◀ cura, custodia, sorveglianza, vigilanza. ‖ difesa …

    Enciclopedia Italiana

  • 10occupare — [dal lat. occupare, der. di capĕre prendere , col pref. ob  ] (io òccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri: o. una piazzaforte ] ▶◀ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi… …

    Enciclopedia Italiana