contrasto di colori

  • 21stridere — {{hw}}{{stridere}}{{/hw}}v. intr.  (pass. rem. io stridei  o stridetti , tu stridesti ; aus. avere ; raro  nei tempi composti; part. pass. raro striduto ) 1 Mandare un suono acuto e sgradevole: quella porta stride. 2 Strillare, emettere grida… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22accentuazione — /atʃ:entua tsjone/ s.f. [der. di accentuare ]. 1. (non com.) [l accentare una parola] ▶◀ accentatura, accentazione. 2. (estens.) [l essere espresso o il manifestarsi con particolare rilievo: a. dei colori di un dipinto, dei lineamenti del volto ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 23disarmonia — /dizarmo nia/ s.f. [der. di armonia, col pref. dis 1]. [mancanza di armonia, anche fig.: d. di suoni, di vedute ] ▶◀ contrasto, disaccordo, discordanza, dissonanza, [di suoni] cacofonia, [di colori e sim.] stonatura. ◀▶ accordo, armonia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24discordanza — /diskor dantsa/ s.f. [der. di discordare ]. 1. [mancanza d accordo tra idee, vedute, ecc.: d. di opinioni ] ▶◀ contrasto, difformità, discordia, (lett.) discrepanza, disparità, disuguaglianza, divergenza, (non com.) sconcordanza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25sconcordanza — /skonkor dantsa/ s.f. [der. di sconcordante, part. pres. di sconcordare ], non com. 1. [l essere sconcordante: s. di termini, di colori ] ▶◀ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, divergenza. ‖ contrasto, discordia. ◀▶ accordo, armonia …

    Enciclopedia Italiana

  • 26screzio — / skrɛtsjo/ s.m. [forse dal lat. discretio separazione; differenza ]. 1. (ant.) [varietà di colori]. 2. (fig.) [stato di tensione tra persone che hanno in genere buoni rapporti: tra le due famiglie c è stato qualche s. ] ▶◀ attrito, contrasto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28stridere — / stridere/ v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre ] (aus. avere, ma i tempi comp., come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). 1. a. [emettere voci, urla, suoni acuti e penetranti, per lo più… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29televisione — s. f. 1. trasmissione a distanza 2. (fam.) televisore, tivù (fam.), apparecchio televisivo, TV, video, teleschermo □ network (ingl.), rete. NOMENCLATURA televisione ● …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione