contrapporre

  • 21parnassianesimo — {{hw}}{{parnassianesimo}}{{/hw}}s. m. Corrente poetica della seconda metà del XIX sec., in Francia, che volle contrapporre all arte sentimentale prevalente una nuova forma espressiva d impeccabile perfezione …

    Enciclopedia di italiano

  • 22accordare — v. tr. [lat. mediev. accordare conciliare , der. di cor cordis cuore ; nel sign. 2. a, raccostato a corda ] (io accòrdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere d accordo: a. due opposte teorie ] ▶◀ comporre, conciliare, pacificare. ‖ combinare, legare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23affiatare — [der. di fiato, col pref. a 1]. ■ v. tr. [fare che due o più persone s intendano fra loro e vadano d accordo] ▶◀ accordare, amalgamare, armonizzare. ◀▶ contrapporre, dividere. ■ affiatarsi v. rifl. e recipr. [acquistare familiarità, accordo]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24contrapposizione — /kontrap:ozi tsjone/ s.f. [der. di contrapporre ]. 1. [il contrapporsi di elementi omogenei: c. di idee ; c. fra due persone ] ▶◀ antitesi, conflitto, (non com.) contrapposto, (non com.) contrarietà, contrasto, opposizione. ◀▶ accordo, armonia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25contrapposto — /kontra p:osto/ [part. pass. di contrapporre ]. ■ agg. [che è in opposizione logica, ideale: caratteri, principi c. ] ▶◀ antitetico, contrastante, opposto. ◀▶ coincidente, concorde. ■ s.m., non com. 1. [cosa o persona che si contrappone ad altra …

    Enciclopedia Italiana

  • 26eccepire — v. tr. [dal lat. excipĕre trar fuori ] (io eccepisco, tu eccepisci, ecc.). [muovere obiezioni, addurre in contrario: non c è nulla da e. ] ▶◀ contestare, contrapporre, controbattere, criticare, discutere, obiettare, opporre, replicare. ↓ notare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27frapporre — /fra p:or:e/ [der. di porre, col pref. fra  ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. [mettere fra una cosa e l altra, anche fig. e con la prep. a del secondo arg.: non frapponiamo indugi alla partenza ] ▶◀ contrapporre, (non com.) frammettere, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28manicheismo — s.m. [der. di manicheo ]. 1. (relig.) [religione fondata nell antica Persia nel 3° sec. d. C., che concepisce tutta la realtà come lotta perenne tra due principi opposti]. 2. (estens.) [tendenza a contrapporre in modo rigido e dogmatico principi …

    Enciclopedia Italiana

  • 29paragonare — [dal gr. parakonáō sfregare contro, affilare ] (io paragóno, ecc.). ■ v. tr. 1. [effettuare il confronto tra due entità, anche con le prep. a, con del secondo arg.: p. una città a (o con ) un altra ; p. due paesi ] ▶◀ commisurare, comparare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30quale — [lat. qualis ] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali ). ■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per chiedere la qualità di qualcosa, la natura, l… …

    Enciclopedia Italiana