contraffazióne

  • 21contraffatto — agg. [part. pass. di contraffare ]. [che ha subìto contraffazione] ▶◀ alterato, falsificato, imitato. ◀▶ autentico, genuino, inalterato, originale, vero …

    Enciclopedia Italiana

  • 22deformazione — /deforma tsjone/ s.f. [dal lat. deformatio onis ]. 1. [atto ed effetto del deformare e del deformarsi, in modo temporaneo o permanente] ▶◀ alterazione, cambiamento, modificazione, mutamento, variazione. ↑ danneggiamento, danno, deturpazione.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23falso — falso1 agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre ingannare ]. 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f. ] ▶◀ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) mendace, menzognero. ‖ fantastico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24imitazione — /imita tsjone/ s.f. [dal lat. imitatio onis ]. 1. a. [l atto o il fatto di imitare: l i. della scultura classica ] ▶◀ emulazione. b. [riproduzione, per lo più scherzosa, di voci, rumori, suoni, ecc.: esibirsi in alcune i. ] ▶◀ ↑ scimmiottamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25manipolazione — /manipola tsjone/ s.f. [der. di manipolare ]. 1. [atto o risultato del manipolare, spec. alimenti e sim.: la m. del vino ] ▶◀ adulterazione, alterazione, contraffazione, sofisticazione. 2. (spreg.) [azione volta a ingannare qualcuno: m.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26naturalezza — /natura lets:a/ s.f. [der. di naturale ]. 1. [l essere privo di sofisticherie: parlare, muoversi con n. ] ▶◀ autenticità, disinvoltura, genuinità, (non com.) naturalità, schiettezza, semplicità, spontaneità. ◀▶ affettazione, artificiosità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27originalità — s.f. [der. di originale ]. 1. a. [l essere originale, autentico: o. di un prodotto ] ▶◀ autenticità, genuinità. ◀▶ contraffazione, falsità. b. [qualità, pregio di ciò che è originale, innovativo o creativo: o. di stile ; artista privo di o. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28parodia — /paro dia/ s.f. [dal gr. parōidía, comp. di para per indicare somiglianza e ōidḗ canto ]. 1. a. (crit.) [contraffazione burlesca di un opera d arte, di uno scrittore, ecc., a scopo satirico, umoristico o anche critico: fare la p. di un verso, di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29travestimento — /travesti mento/ s.m. [der. di travestire ]. 1. a. [il travestire o il travestirsi] ▶◀ camuffamento, mascheramento, (non com.) travestitura, Ⓣ (giur.) travisamento. b. [abito e altri accessori che servono a travestire] ▶◀ maschera. 2. (fig.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 30adulterazione — s. f. adulteramento, alterazione, sofisticazione □ contraffazione, falsificazione □ mistificazione □ corruzione CONTR. autenticità, naturalezza, genuinità, purezza, schiettezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione