contraente

  • 1contraente — /kontra ɛnte/ s.m. e f. [part. pres. di contrarre ]. (giur.) [chi si obbliga verso altri mediante un contratto] ▶◀ parte, stipulante …

    Enciclopedia Italiana

  • 2contraente — adj. 2 g. s. 2 g. 1. Que ou a pessoa que celebra contrato. 2. Que ou quem se une em casamento. = NOIVO, NUBENTE   ‣ Etimologia: latim contrahens, entis, particípio presente de contraho, ere, reunir, juntar, diminuir, apertar, causar …

    Dicionário da Língua Portuguesa

  • 3contraente — con·tra·èn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres. → contrarre 2. agg., s.m. e f. TS dir. che, chi conclude, stipula un contratto: accordo tra i due contraenti …

    Dizionario italiano

  • 4contraente — {{hw}}{{contraente}}{{/hw}}A part. pres.  di contrarre ; anche agg. Che contrae. B s. m.  e f. Chi conclude o ha concluso un negozio giuridico, spec. un contratto …

    Enciclopedia di italiano

  • 5contraente — pl.m. e f. contraenti …

    Dizionario dei sinonimi e contrari

  • 6contraente — s. m. e f. stipulante …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 7biancosegno — bian·co·sé·gno s.m. TS dir. scrittura privata firmata dal contraente e riempita in seguito da persona diversa secondo accordi preventivamente presi; firma in bianco {{line}} {{/line}} DATA: 1863. ETIMO: comp. di bianco e segno, cfr. fr. blanc… …

    Dizionario italiano

  • 8contropartita — con·tro·par·tì·ta s.f. 1. TS rag. nella contabilità a partita doppia: partita correlativa a un altra dello stesso libro di conti 2. TS comm. contraente con cui si conclude un affare commerciale 3. TS comm. affare contrapposto a un altro al fine… …

    Dizionario italiano

  • 9disdetta — di·sdét·ta s.f. 1. LE rifiuto, diniego: dopo molte disdette, spogliatosi, vi si coricò (Boccaccio) 2a. CO TS dir. dichiarazione resa entro un tempo stabilito da un contraente alla controparte per porre fine o per impedire il tacito rinnovamento… …

    Dizionario italiano

  • 10noch — s.m.inv. ES ted. {{wmetafile0}} TS fin. tipo di contratto di borsa a premio, in cui il contraente si riserva il diritto di vendere o comprare, allo stesso prezzo, una quantità di titoli multipla di quella pattuita {{line}} {{/line}} DATA: 1895.… …

    Dizionario italiano