conto d'esercizio

  • 1conto economico —   Eng. profit and loss account   Detto anche conto profitti e perdite, è il documento economico contabile che rappresenta l andamento economico di un impresa in un determinato periodo di tempo, solitamente di 12 mesi (esercizio). E un conto… …

    Glossario di economia e finanza

  • 2avviso di esercizio —   Eng. exercise notice   Comunicazione effettuata da un intermediario alla stanza di compensazione delle opzioni per conto di un cliente, che intende esercitare il diritto di esecuzione previsti dai contratti di opzione …

    Glossario di economia e finanza

  • 3Verwaltung — (management; administration; amministrazione). Inhaltsübersicht. A. Allgemeiner Teil. I. Begriffe. – II. Geschichtliche Entwicklung, a) Die englische Verwaltung; b) Die deutsche Verwaltungsform; c) Die gemischte deutsche und englische… …

    Enzyklopädie des Eisenbahnwesens

  • 4cash flow —   flusso di cassa   Esprime la liquidità che l impresa è in grado di produrre nel corso dell esercizio. Nella sua formulazione più semplice viene calcolato come somma di utile netto, ammortamenti e accantonamenti. Ammortamenti e accantonamenti… …

    Glossario di economia e finanza

  • 5sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ministro — mi·nì·stro s.m. FO 1a. chi, come subalterno al servizio di un potente, di un autorità politica e sim., ricopre cariche ufficiali; chi esercita un alto ufficio agendo in nome e per conto di un autorità superiore: ministro del re 1b. fig., chi… …

    Dizionario italiano

  • 7prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8credito a rischio —   1) Eng. bad debt   Credito del quale non è certa la riscossione, sia per ammontare che per scadenza. Per tutelarsi da questi rischi, di solito le aziende decidono di accantonare a riserva una parte del reddito di esercizio, chiamata per perdite …

    Glossario di economia e finanza

  • 9banale — ba·nà·le agg. AU 1a. privo di originalità, poco interessante: un libro, un film banale, un osservazione banale, una conversazione banale | convenzionale, privo di sorprese: un esistenza, una vita banale | di qcn., che conduce una vita ordinaria,… …

    Dizionario italiano

  • 10colonna — co·lón·na, co·lòn·na s.f. 1a. AU elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento: le colonne di un tempio, di un portico, colonna di marmo, di …

    Dizionario italiano