continuò a parlare

  • 21cinguettare — cin·guet·tà·re v.intr., v.tr. (io cinguétto) 1. v.intr. (avere) CO di uccelli, emettere un canto sommesso e continuo 2. v.intr. (avere) BU fig., chiacchierare allegramente e animatamente, spec. di bambini: i bambini cinguettavano nel cortile |… …

    Dizionario italiano

  • 22corrente — 1cor·rèn·te p.pres., agg., s.f., s.m., avv. I. p.pres. → correre II. agg. II 1a. LE che corre; rapido, veloce: giungono in guisa d un diluvio accolto | di mille rivi gli Arabi correnti (Tasso) Sinonimi: celere, spedito, 1svelto. Contrari: 1fermo …

    Dizionario italiano

  • 23parlottare — par·lot·tà·re v.intr. (io parlòtto; avere) 1. CO di più persone, parlare a bassa voce e con circospezione ma con una certa animazione: parlottare in segreto, parlottavano animatamente fra loro; rar. anche tr.: parlottare qualcosa di… …

    Dizionario italiano

  • 24spezzato — spez·zà·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → spezzare, spezzarsi 2a. agg. CO ridotto in pezzi, in frammenti, spec. in seguito a rottura: piatti e bicchieri spezzati Sinonimi: rotto, 1spaccato. Contrari: intero. 2b. agg. CO di arto, fratturato:… …

    Dizionario italiano

  • 25male — {{hw}}{{male}}{{/hw}}A avv.  ( in posizione proclitica spesso troncato in mal ; compar.  di maggioranza peggio ; superl. malissimo  o pessimamente ) 1 In modo non giusto, non buono: agire male | Parlare male di qlcu., sparlarne | Trattare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26mormorare — {{hw}}{{mormorare}}{{/hw}}A v. intr.  (io mormoro ; aus. avere ) 1 Produrre un rumore lieve e continuo, detto di acque correnti, delle fronde mosse dal vento, e sim. 2 Parlare sommessamente: mormorare tra i denti; SIN. Bisbigliare, sussurrare. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 27occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28uso (1) — {{hw}}{{uso (1)}{{/hw}}agg. (lett.) Abituato, avvezzo, solito: non è uso a fare simili cose. uso (2) {{hw}}{{uso (2)}{{/hw}}s. m. 1 Impiego di qlco. per un fine determinato: l uso dell automobile; uso del vino; medicina per uso esterno | D uso,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 29chiedere — / kjɛdere/ [lat. quaerĕre ] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto ; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. e disus., chièggo, chièggono, chiègga,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30corrente — corrente1 /ko r:ɛnte/ [part. pres. di correre ]. ■ agg. 1. a. [di liquido che scorre: acqua c. ] ▶◀ fluente, scorrente. ◀▶ fermo, stagnante. b. [che si prolunga o si ripete: scaffali c. ] ▶◀ continuo, ininterrotto. ◀▶ interrotto, saltuario …

    Enciclopedia Italiana