contestazione

  • 81manifestare — ma·ni·fe·stà·re v.tr. e intr. (io manifèsto) FO 1a. v.tr., far conoscere, esternare pensieri, intenzioni, sentimenti, ecc. con parole, a voce o per scritto o, anche, con altri mezzi d espressione, come ad es. atti, gesti, moti del volto:… …

    Dizionario italiano

  • 82murales — mu·ra·les s.m.pl. ES sp. {{wmetafile0}} grande pittura realizzata da una o più persone sulle facciate esterne di edifici o su pannelli in luoghi pubblici, in cui vengono riprodotte scene della vita sociale o politica di una comunità, un paese e… …

    Dizionario italiano

  • 83notifica — no·tì·fi·ca s.f. 1. CO comunicazione, informazione di carattere amministrativo o burocratico: ricevere una lettera di notifica Sinonimi: 1avviso, notificazione. 2. TS dir. → contestazione {{line}} {{/line}} DATA: 1804. ETIMO: der. di notificare …

    Dizionario italiano

  • 84notificazione — no·ti·fi·ca·zió·ne s.f. 1. CO il notificare, il notificarsi e il loro risultato | il notificare con pubblico avviso: notificazione di un bando di concorso Sinonimi: 1avviso, comunicazione, notifica. 2a. TS dir. atto con cui si comunica un… …

    Dizionario italiano

  • 85opposizione — op·po·si·zió·ne s.f. AU 1a. l opporre, l opporsi e il loro risultato 1b. l opporsi per contrastare una persona o un azione o un iniziativa altrui; anche l azione o il comportamento con cui ci si oppone: incontrare, vincere l opposizione della… …

    Dizionario italiano

  • 86protestatario — pro·te·sta·tà·rio agg., s.m. CO 1. agg., che esprime o denota protesta, contestazione, dissenso: atto, gesto protestatario 2. s.m., che, chi fa una protesta o protesta abitualmente {{line}} {{/line}} DATA: 1901. ETIMO: cfr. fr. protestataire …

    Dizionario italiano

  • 87provo — 1prò·vo agg.inv., s.m. e f.inv. CO che, chi apparteneva a un movimento di contestazione giovanile sorto in Olanda negli anni Settanta {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: dall ol. provo, tratto dal fr. provocateur provocatore . NOTA… …

    Dizionario italiano

  • 88rete — ré·te s.f. AU 1. attrezzo costituito da fili più o meno grossi di fibre tessili intrecciati e annodati a maglia, usato per catturare pesci o anche uccelli e animali selvatici: rete da pesca, da caccia, gettare, tirare la rete 2. fig., inganno,… …

    Dizionario italiano

  • 89sessantottesco — ses·san·tot·té·sco agg. CO relativo alla contestazione giovanile iniziata nel 1968: atteggiamento sessantottesco, ideologia sessantottesca {{line}} {{/line}} DATA: 1977 …

    Dizionario italiano

  • 90sessantottino — ses·san·tot·tì·no agg., s.m. CO agg., sessantottesco | agg., s.m. che, chi ha partecipato al movimento di contestazione giovanile del 1968; anche, iron., chi ne continua le idee, gli atteggiamenti, ecc. {{line}} {{/line}} DATA: 1978 …

    Dizionario italiano