contestazione

  • 101contestaţie — CONTESTÁŢIE, contestaţii, s.f. Cale de atac prin care se face opunere la executarea unei hotărâri (judecătoreşti) sau prin care se cere anularea ei; (concr.) act întocmit în acest scop. ♦ Plângere îndreptată către un organ ierarhic superior… …

    Dicționar Român

  • 102acclamazione — /ak:lama tsjone/ s.f. [dal lat. acclamatio onis ]. [clamore d entusiastica ammirazione o di comune consenso] ▶◀ applauso, approvazione, lode, ovazione, plauso. ‖ celebrazione, elogio, encomio, esaltazione, glorificazione. ◀▶ biasimo, condanna,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103applauso — /a p:lauzo/ s.m. [dal lat. applausus us, der. di applaudĕre applaudire ]. 1. [manifestazione di consenso, espressa battendo le mani: uno scroscio di applausi ] ▶◀ battimano. ↑ acclamazione, osanna, ovazione, standing ovation. 2. (estens.) [pieno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104confutazione — /konfuta tsjone/ s.f. [dal lat. confutatio onis ]. [il confutare] ▶◀ contestazione, obiezione, (non com.) refutazione, smentita. ◀▶ avvaloramento, conferma, convalida, riprova …

    Enciclopedia Italiana

  • 105controreplica — /kontro rɛplika/ s.f. [comp. di contro e replica ]. [discorso con cui si ribatte la replica di un avversario] ▶◀ controbattuta, controrisposta, ribattuta, rimbecco. ‖ contestazione, replica, risposta …

    Enciclopedia Italiana

  • 106critica — / kritika/ s.f. [dal gr. kritikḗ (tékhnē ) arte del giudicare ]. 1. a. [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere capacità di c. ] ▶◀ analisi, esame, giudizio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107difficoltà — s.f. [dal lat. difficultas atis, der. di difficĭlis difficile ]. 1. [qualità di ciò che è difficile: d. di un impresa, di un problema ] ▶◀ complessità, problematicità. ◀▶ facilità, semplicità. 2. [situazione intricata, difficile da risolvere:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108discussione — /disku s:jone/ s.f. [dal lat. discussio onis scuotimento , poi fig. nel lat. tardo esame, discussione ]. 1. [esame verbale approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le proprie vedute: una d. amichevole ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109dissenso — /di s:ɛnso/ s.m. [dal lat. dissensus us ]. 1. [diversità di pareri, di sentimenti e sim., anche con le prep. fra, tra ] ▶◀ attrito, conflitto, contrasto, disaccordo, dissapore, (lett.) dissensione, dissidio, disunione, divergenza, screzio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110eccezione — /etʃ:e tsjone/ s.f. [dal lat. exceptio onis, der. di excipĕre eccepire ]. 1. [caso che esce dalla norma: ogni regola ha la sua e. ] ▶◀ anomalia, anormalità, deroga, particolarità, singolarità, rarità. ◀▶ consuetudine, norma, normalità, regola.… …

    Enciclopedia Italiana