contestare una decisione

  • 1impugnare — impugnare1 v. tr. [der. di pugno, col pref. in 1] (io impugno,... noi impugniamo, voi impugnate, e nel cong. impugniamo, impugniate ). [prendere o avere qualcosa saldamente in mano: i. la racchetta da tennis ] ▶◀ afferrare, stringere, tenere in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2opporsi — op·pór·si v.pronom.intr. (io mi oppóngo) 1. CO porsi contro, assumere una posizione antistante: il pollice si oppone alle altre dita della mano | BU essere di fronte 2. CO agire in modo da contrastare una persona o un azione o un iniziativa… …

    Dizionario italiano

  • 3opporre — /o p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre porre , col pref. ob , rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: o. un obiezione all argomentazione addotta ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4discutere — di·scù·te·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., esaminare un problema, una questione o sim., da parte di due o più persone che mettono a confronto pareri e punti di vista differenti spec. per arrivare a una conclusione o una decisione comune: discutere… …

    Dizionario italiano

  • 5voce — / votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s.f. [lat. vox vōcis ]. 1. [emissione sonora tipica dell uomo: non udire v. ] ▶◀ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla voce (a qualcuno) ➨ ❑; dare una voce (a qualcuno) …

    Enciclopedia Italiana