contenuto (

  • 51intemperante — [dal lat. intempĕrans antis, der. di tempĕrans temperante , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. [di persona, che non sa moderarsi negli appetiti e nei desideri, anche assol.: essere i. nel mangiare ; un uomo i. ] ▶◀ esagerato, incontinente, (non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 52liquido — / likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre esser liquido ]. ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume perciò quella del recipiente che lo contiene:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53mite — agg. [dal lat. mitis tenero, maturo , detto dei frutti]. 1. a. [di persona, che ha carattere dolce o umano: mostrarsi m. con i vinti ] ▶◀ benevolo, bonario, clemente, indulgente, paziente. ◀▶ impaziente, inesorabile, intransigente. b. (estens.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54rappresentazione — /rap:rezenta tsjone/ s.f. [dal lat. repraesentatio onis ]. 1. a. [l attività e l operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano ] ▶◀ (non com.) figurazione, raffigurazione. ‖ descrizione. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55secchio — / sek:jo/ s.m. [lat. tardo siclus, class. sĭtŭlus ]. 1. [recipiente di forma troncoconica dotato di manico e destinato a contenere materiali liquidi o solidi] ▶◀ secchia. 2. (estens.) [ciò che è contenuto o che può essere contenuto in un secchio] …

    Enciclopedia Italiana

  • 56spremere — / sprɛmere/ v. tr. [lat. exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre ]. 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, per farne uscire il liquido contenuto: s. un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57vuotaggine — /vwo tadʒ:ine/ (non com. votaggine) s.f. [der. di vuotare ]. 1. [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone o come caratteristica di scritti o discorsi: basta che apra bocca per rivelare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58imitatio —    (s.f.) L imitazione dei gesti, della mimica, della pronuncia o del mo­do di esprimersi di qualcun altro. Metodo pedagogico fondamentale nella antica Roma, essa costituì altresì un esercizio ineludibile nei cur ricula degli umanisti;… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 59raccolto — A part. pass. di raccogliere; anche agg. 1. colto, spiccato □ spigolato □ raccattato, ripreso □ accumulato, incettato □ collezionato □ censito, catalogato, selezionato □ conglobato, riunito □ radunato, adunato, chiamato, c …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 60sintesi — s. f. 1. unione, riunione, fusione, unificazione, composizione, somma, sinossi, combinazione CONTR. analisi, scomposizione, anatomia, separazione 2. riassunto, condensato, sunto, compendio, epitome, ricapitolazione, riepilogo, estratto, quadro,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione