contegno

  • 101cammino — (ant. camino) s.m. [lat. camminus, di origine celtica]. 1. a. [atto del camminare, tratto percorso: riprendere il c. ; indicare il c. ] ▶◀ camminata, itinerario, marcia, percorso, sentiero, strada, tragitto, via, viaggio. ● Espressioni: mettersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102civetteria — /tʃivet:e ria/ s.f. [der. di civetta ]. [contegno, atteggiamento e gesti volti ad attirare l attenzione su di sé] ▶◀ ‖ leziosaggine, smanceria, svenevolezza, vezzosità …

    Enciclopedia Italiana

  • 103comportamento — /komporta mento/ s.m. [der. di comportare ]. 1. [modo di comportarsi di una persona o di un gruppo di persone] ▶◀ atteggiamento, condotta, contegno, maniere, modi. 2. (fig.) [modo di procedere di un fenomeno] ▶◀ andamento, corso, decorso …

    Enciclopedia Italiana

  • 104compostezza — /kompo stets:a/ s.f. [der. di composto ]. 1. [l essere ordinato: c. dei capelli ] ▶◀ ordine. ◀▶ disordine. 2. [l essere decoroso, misurato: c. di vita ] ▶◀ contegno, correttezza, (non com.) costumatezza, decoro, dignità, educazione, garbo, misura …

    Enciclopedia Italiana

  • 105condotta — /kon dot:a/ s.f. [der. di condurre ]. 1. [modo di comportarsi: avere, tenere una c. esemplare ] ▶◀ atteggiamento, comportamento, contegno, costume, modo di fare. 2. [modo di condurre un attività: un accorta c. delle operazioni ] ▶◀ conduzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106contegnoso — /konte ɲoso/ agg. [der. di contegno ]. [di persona o atto, che rivela o ostenta serietà, dignità, alterigia] ▶◀ compassato, composto, compunto, distaccato, grave, misurato, riservato, serio, serioso, severo, sostenuto, (fam.) sulle sue. ↑ altero …

    Enciclopedia Italiana

  • 107contenere — /konte nere/ [lat. contĭnere, der. di tenere tenere , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. [essere capace di accogliere: lo stadio può c. centomila spettatori ] ▶◀ accogliere, ospitare. 2. [di uno scritto, avere per argomento: questo libro contiene utili …

    Enciclopedia Italiana

  • 108costume — s.m. [lat. volgare costumen ]. 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire ; persona di strani c. ] ▶◀ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, regola, stile. b. [atteggiamento etico: mal c. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109decente — /de tʃɛnte/ agg. [dal lat. decens entis, part. pres. di decēre esser conveniente ]. 1. [conforme al senso morale e al decoro: tenere un contegno d. ] ▶◀ decoroso, dignitoso, discreto, moderato, [di aspetto] presentabile, [di abito] pulito.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110decoroso — /deko roso/ agg. [dal lat. decorosus ]. 1. [che è conforme al decoro: contegno d. ] ▶◀ decente, dignitoso, discreto, educato, fine, onorevole, rispettabile. ‖ onesto, serio. ◀▶ disdicevole, indecente, indecoroso, sconveniente. 2. [che si addice… …

    Enciclopedia Italiana