conservare in frigorifero

  • 1frigorifero — fri·go·rì·fe·ro agg., s.m. 1. agg. CO che genera o produce freddo; che riguarda la produzione di freddo artificiale: impianto, apparecchio frigorifero; sistema frigorifero Sinonimi: frigorigeno, refrigerante, refrigeratore. 2. agg. CO spec. di… …

    Dizionario italiano

  • 2freezer — / fri:zə/, it. / fridzer/ s. ingl. [propr. congelatore , der. di (to ) freeze congelare ], usato in ital. al masch. [comparto del frigorifero, o apparecchio autonomo, per conservare alimenti surgelati] ▶◀ cella frigorifera, congelatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3refrigeratore — /refridʒera tore/ [der. di refrigerare ]. ■ agg. 1. (non com.) [che dà refrigerio] ▶◀ e ◀▶ [➨ refrigerante agg. (1)]. 2. (tecnol.) [che ha la funzione di abbassare la temperatura] ▶◀ e ◀▶ [➨  …

    Enciclopedia Italiana

  • 4congelatore — con·ge·la·tó·re s.m. CO elettrodomestico o parte di un frigorifero che permette di congelare e conservare congelati i prodotti alimentari; anche agg. Sinonimi: freezer. {{line}} {{/line}} DATA: 1925 …

    Dizionario italiano

  • 5controporta — con·tro·pòr·ta s.f. CO 1. seconda porta posta in aggiunta ad una già esistente come riparo dai rumori o dagli agenti atmosferici 2. vano inserito nell interno della porta del frigorifero, adatto a conservare latticini, uova e bevande {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 6ghiacciaia — ghiac·cià·ia s.f. CO 1. locale sotterraneo in cui in passato si conservava il ghiaccio 2a. mobile rivestito internamente con materiale isolante, in cui si possono conservare generi commestibili a una temperatura molto bassa, ottenuta collocando… …

    Dizionario italiano