consapevolezza

  • 91malafede — /mala fede/ (o mala fede) s.f. [grafia unita di mala fede ], solo al sing. [consapevolezza della propria slealtà e della propria intenzione di ingannare: essere in m. ] ▶◀ disonestà, slealtà. ‖ doppiezza, insincerità, ipocrisia, falsità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92meccanicità — s.f. [der. di meccanico ]. [l essere meccanico, automatico, spec. in senso fig.: m. di un gesto ] ▶◀ automatismo, automaticità. ‖ inconsapevolezza, involontarietà. ◀▶ ‖ consapevolezza, intenzionalità, volontarietà …

    Enciclopedia Italiana

  • 93mentire — [lat. tardo mentire, class. mentiri, der. di mens mentis mente , propr. inventare con la mente e quindi fingere ] (io mènto, ecc., disus. io mentisco, tu mentisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [alterare la verità con piena consapevolezza: m …

    Enciclopedia Italiana

  • 94nozione — /no tsjone/ s.f. [dal lat. notio onis, der. di noscĕre conoscere ]. 1. [percezione esatta di qualcosa: possedere la n. esatta dei propri doveri ] ▶◀ cognizione, consapevolezza, (lett.) contezza, coscienza. ◀▶ ignoranza, inconsapevolezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95profondo — /pro fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus fondo2 , col pref. pro 1]. ■ agg. 1. a. [di massa d acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p. ] ▶◀ alto, fondo. ◀▶ basso, superficiale. b. [di ciò che penetra molto addentro… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96ravvedersi — /rav:e dersi/ v. intr. pron. [der. di avvedersi, col pref. r(i ) ] (coniug. come vedere ). 1. (ant.) [acquistare consapevolezza di qualcosa: si ravvide che aveva sbagliato ] ▶◀ accorgersi, avvedersi, capire, comprendere, (fam.) realizzare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97responsabilità — (ant. risponsabilità) s.f. [der. di responsabile, sull es. del fr. responsabilité, dall ingl. responsibility ]. 1. a. (giur.) [l essere responsabile della violazione di un obbligo] ▶◀ colpevolezza, (non com.) reità. ◀▶ incolpevolezza, innocenza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98rimorso — /ri mɔrso/ s.m. [part. pass. di rimordere ]. [anche al plur., consapevolezza tormentosa di aver fatto del male: lo tormentava il r. delle sue colpe ; spinto dai r., confessò tutto ] ▶◀ (non com.) attrizione, contrizione, pentimento, senso di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99rimpiangere — /rim pjandʒere/ v. tr. [der. di piangere, coi pref. r(i ) e in 1] (coniug. come piangere ). 1. [ricordare una persona o una cosa con nostalgia e con la consapevolezza di averla perduta: r. il passato ] ▶◀ (lett.) piangere, [una persona morta]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100rispetto — /ri spɛt:o/ s.m. [lat. respectus us il guardare all indietro; stima, rispetto ]. 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso ) i genitori ] ▶◀ considerazione,… …

    Enciclopedia Italiana