consapevolezza

  • 81fiero — / fjɛro/ (ant. e poet. fero / fɛro/) agg. [lat. fĕrus ]. 1. (lett.) a. [che non prova pietà nel provocare sofferenze: un f. tiranno ] ▶◀ crudele, efferato, feroce, spietato. ↓ cattivo. ◀▶ ↓ buono, mite. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 82franco — franco1 [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica, propr. coraggiosi ] (pl. m. chi ). ■ agg., lett. [proveniente dalla Francia o relativo alla Francia] ▶◀ francese, gallico. ⇑ transalpino. ■ s.m. (f. a ), lett. [chi proviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83giustizia — /dʒu stitsja/ s.f. [dal lat. iustitia, der. di iustus giusto ]. 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell uomo singolo e delle istituzioni: agire secondo g. ; fare un atto di g. ; uomo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84ignoranza — /iɲo rantsa/ s.f. [dal lat. ignorantia ]. 1. [l ignorare determinate cose: i. dei propri doveri ; i. di una scienza ] ▶◀ (non com.) inconsapevolezza. ◀▶ conoscenza, consapevolezza. 2. [condizione di chi è ignorante, cioè privo d istruzione]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85improvvido — /im prɔv:ido/ agg. [dal lat. improvĭdus ], lett. 1. [di persona, che manca di previdenza] ▶◀ e ◀▶ [➨ imprevidente]. 2. (estens.) [di azione e sim., che denota mancanza di riflessione, di consapevolezza e sim.: risoluzione i. ] ▶◀ avventato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86inconsapevole — /inkonsa pevole/ agg. [der. di consapevole, col pref. in 2]. [di persona, che è privo di consapevolezza di ciò che fa, di una situazione e sim., con la prep. di : i. dei propri atti, del pericolo ] ▶◀ ignaro, (disus.) inconscio, incosciente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87inconsapevolezza — /inkonsapevo lets:a/ s.f. [der. di inconsapevole ]. [riferito a persona, l essere inconsapevole, anche con la prep. di : i. del proprio comportamento ] ▶◀ incoscienza, (lett.) inscienza. ◀▶ consapevolezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 88inconscio — /in kɔnʃo/ [dal lat. tardo inconscius ] (pl. f. sce o scie ). ■ agg. 1. (psicanal.) [di fatto di cui il soggetto non è consapevole: impulso, inclinazione, istinto, atto i. ] ▶◀ Ⓖ inconsapevole, incosciente, Ⓖ involontario, Ⓖ istintivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89incosciente — /inko ʃɛnte/ [der. di cosciente, col pref. in 2]. ■ agg. 1. a. [di persona, che è privo di consapevolezza di sé e delle proprie azioni] ▶◀ e ◀▶ [➨ inconsapevole]. b. [di persona, che ha perso i sensi: dopo la caduta, rimase a lungo i. ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 90inscienza — /in ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. inscientia, der. di scientia conoscenza , col pref. in in 2 ], lett. [l essere ignaro di fatti o nozioni] ▶◀ ignoranza, inconsapevolezza. ◀▶ cognizione, conoscenza, consapevolezza, (non com.) scienza …

    Enciclopedia Italiana