consapevolezza

  • 71sentimento — {{hw}}{{sentimento}}{{/hw}}s. m. 1 Coscienza, consapevolezza di sé, della propria esistenza, delle proprie azioni: avere sentimento di sé | Perdere, riacquistare il sentimento di sé, la propria dignità | Perdere i sentimenti, svenire; (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72socialità — {{hw}}{{socialità}}{{/hw}}s. f. 1 Tendenza umana alla convivenza sociale. 2 Complesso di rapporti esistenti fra gli appartenenti a una determinata società o a un determinato ambiente | (est.) Consapevolezza di tali rapporti …

    Enciclopedia di italiano

  • 73spoliticizzare — {{hw}}{{spoliticizzare}}{{/hw}}A v. tr. Rendere privo di caratteri politici: spoliticizzare i sindacati. B v. intr. pron. Perdere ogni consapevolezza politica …

    Enciclopedia di italiano

  • 74umiltà — {{hw}}{{umiltà}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di ciò che è umile: l umiltà di un lavoro. 2 Consapevolezza dei propri limiti: l umiltà è una virtù cristiana; SIN. Modestia; CONTR. Orgoglio, superbia. 3 Estrema deferenza, reverenza, sottomissione:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 75autoconsapevolezza — /autokonsapevo lets:a/ s.f. [comp. di auto e consapevolezza ]. (filos., psicol.) [l essere cosciente di sé, del proprio esistere e del proprio agire] ▶◀ [➨ autocoscienza] …

    Enciclopedia Italiana

  • 76autocoscienza — /autoko ʃɛntsa/ s.f. [comp. di auto e coscienza ]. (filos., psicol.) [l essere consapevole di sé, del proprio esistere e del proprio agire] ▶◀ autoconsapevolezza. ⇑ consapevolezza, coscienza …

    Enciclopedia Italiana

  • 77automaticità — s.f. [der. di automatico ]. [l essere automatico, l avvenire o il compiersi automaticamente: a. di un gesto ] ▶◀ inconsapevolezza, involontarietà, meccanicità. ◀▶ consapevolezza, volontarietà …

    Enciclopedia Italiana

  • 78capacitare — [der. di capace ] (io capàcito, ecc.). ■ v. tr., non com. [rendere capace, con la prep. di : non riuscirono a capacitarlo del suo torto ] ▶◀ convincere, persuadere. ◀▶ dissuadere. ■ capacitarsi v. rifl. [acquisire convincimento, consapevolezza o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79causa — / kauza/ s.f. [dal lat. causa ]. 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ▶◀ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, motivo, motore, occasione, origine, pretesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80decoro — /de kɔro/ s.m. [dal lat. decorum, uso sost. dell agg. dĕcorus bello, elegante ]. 1. a. [modo di vestirsi, di fare, ecc., conveniente alla condizione sociale di una persona: comportarsi con d. ] ▶◀ compostezza, contegno, decenza, dignità,… …

    Enciclopedia Italiana