consapevolezza

  • 51sentimento — sen·ti·mén·to s.m. FO 1. stato emotivo relativamente stabile derivato da un moto interiore di marca positiva o negativa, che si può o meno manifestare esteriormente: suscitare, ispirare un sentimento paterno, materno, essere spinti da un… …

    Dizionario italiano

  • 52sinderesi — sin·dè·re·si s.f.inv. 1. TS filos. nella filosofia medievale, la naturale capacità dell animo umano di distinguere immediatamente il bene dal male e di avere consapevolezza della legge morale 2. BU estens., capacità di giudizio, discernimento;… …

    Dizionario italiano

  • 53sorprendersi — sor·prèn·der·si v.pronom.intr. (io mi sorprèndo) CO 1. provare sorpresa, stupirsi: non c è da sorprendersi dell accaduto, non mi sorprendo più di nulla, si è sorpreso di vederla lì Sinonimi: meravigliarsi, stupirsi. 2. accorgersi di qcs. che si… …

    Dizionario italiano

  • 54spavento — spa·vèn·to s.m. AU 1. paura intensa e improvvisa provocata dalla consapevolezza o dalla sensazione di un pericolo o di un danno: incutere, provare spavento; essere in preda allo spavento; morire, tremare di spavento | fare spavento, ispirare… …

    Dizionario italiano

  • 55suggestione — sug·ge·stió·ne s.f. 1. CO TS psic. processo psichico in virtù del quale un individuo accetta, senza compiere una verifica razionale, un idea, un opinione, una scelta fatta da altri, o si identifica in una condizione altrui, senza aver patito… …

    Dizionario italiano

  • 56vergogna — ver·gó·gna, ver·gò·gna s.f. FO 1a. sentimento di profondo turbamento e di mortificazione, derivante dalla consapevolezza che un atto, un comportamento, un discorso, ecc., propri o anche altrui, sono riprovevoli, disonorevoli, sconvenienti:… …

    Dizionario italiano

  • 57zetetica — ze·tè·ti·ca s.f. TS filos. nello scetticismo greco, ricerca incessante del vero pur con la consapevolezza che non lo si può mai attingere pienamente {{line}} {{/line}} DATA: 1875. ETIMO: dal gr. zētētikē (agōgē), propr. indirizzo investigativo ,… …

    Dizionario italiano

  • 58appercezione — {{hw}}{{appercezione}}{{/hw}}s. f. (filos.) Atto del prendere chiara consapevolezza delle proprie percezioni …

    Enciclopedia di italiano

  • 59cieco — {{hw}}{{cieco}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. chi ) 1 Privo della vista | Mosca cieca, (fig.) gioco in cui uno dei partecipanti, bendato, deve cercare di afferrare e riconoscere gli altri | Fare qlco. alla cieca, senza vedere e (fig.) senza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 60cosciente — {{hw}}{{cosciente}}{{/hw}}agg. 1 Che ha consapevolezza: essere cosciente dei propri doveri; SIN. Consapevole; CONTR. Incosciente. 2 Che è frutto di una decisione ponderata: una scelta –c. 3 (med.) Che è lucido, in sé: il paziente è ancora –c …

    Enciclopedia di italiano