consapevolezza

  • 101sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102sciente — /ʃi ɛnte/ agg. [dal lat. sciens scientis, part. pres. di scire sapere ], lett. [che è a conoscenza o possiede consapevolezza di qualcosa, con la prep. di : spero che il mondo s. di questo fatto dirà che io non ho mancato al mio debito (C.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103scientemente — /ʃiente mente/ avv. [der. di sciente, col suff. mente ], non com. [con piena consapevolezza del proprio comportamento: commettere qualcosa s. ] ▶◀ (fam.) apposta, consapevolmente, consciamente, coscientemente, deliberatamente, di proposito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104scienza — / ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire sapere ]. 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista s. del male (A. Manzoni)] ▶◀ cognizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana

  • 106sentimento — /senti mento/ s.m. [der. di sentire ]. 1. [l essere consapevole di sé, delle proprie caratteristiche spirituali e sim., con la prep. di : avere il s. della propria forza ] ▶◀ consapevolezza, coscienza, percezione, senso. 2. a. [facoltà e capacità …

    Enciclopedia Italiana

  • 107sorprendere — /sor prɛndere/ [comp. di sor e prendere ; nel sign. 2 del v. tr., calco del fr. surprendre ] (coniug. come prendere ). ■ v. tr. 1. a. [raggiungere all improvviso] ▶◀ (fam.) beccare, cogliere, prendere. b. [prendere qualcuno in flagrante, nell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108volontarietà — s.f. [der. di volontario ]. 1. a. [l essere volontario, cioè intenzionale e voluto: v. di un gesto ] ▶◀ calcolo, consapevolezza, deliberazione, intenzionalità. ↑ premeditazione. ◀▶ accidentalità, casualità, inconsapevolezza, involontarietà,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109volontario — /volon tarjo/ [dal lat. voluntarius, der. di voluntas volontà ]. ■ agg. 1. a. [effettuato con piena consapevolezza e intenzionalità: omicidio v. ] ▶◀ calcolato, consapevole, deliberato, (fam.) fatto apposta, intenzionale, studiato, voluto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110cuscènz — coscienza, consapevolezza …

    Dizionario Materano