consapevole

  • 91orgoglioso — /orgo ʎoso/ agg. [der. di orgoglio ]. 1. [pieno di orgoglio, che mostra orgoglio: uomo, carattere o. ] ▶◀ altero, borioso, pieno di sé, presuntuoso, spocchioso, sprezzante, superbo, tronfio. ◀▶ alla mano, modesto, semplice, umile. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92persuadere — /perswa dere/ [dal lat. persuadēre, der. di suadēre consigliare, convincere , col pref. per 1] (io persuado, ecc.; pass. rem. persuasi, persuadésti, ecc.; part. pass. persuaso ). ■ v. tr. 1. a. [indurre una persona a riconoscere la realtà di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94responsabile — /respon sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre rispondere , sull es. del fr. responsable ]. ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo: essere r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96sciente — /ʃi ɛnte/ agg. [dal lat. sciens scientis, part. pres. di scire sapere ], lett. [che è a conoscenza o possiede consapevolezza di qualcosa, con la prep. di : spero che il mondo s. di questo fatto dirà che io non ho mancato al mio debito (C.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97sensibilizzare — /sensibili dz:are/ [der. di sensibile, sull es. del fr. sensibiliser ]. ■ v. tr. 1. [rendere sensibile o più sensibile a uno stimolo] ◀▶ desensibilizzare. 2. (estens.) [rendere più sensibile a un problema una collettività, un individuo e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98sentimento — /senti mento/ s.m. [der. di sentire ]. 1. [l essere consapevole di sé, delle proprie caratteristiche spirituali e sim., con la prep. di : avere il s. della propria forza ] ▶◀ consapevolezza, coscienza, percezione, senso. 2. a. [facoltà e capacità …

    Enciclopedia Italiana

  • 99spalla — s.f. [lat. spatŭla spatola , poi spalla, scapola ]. 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale segmento e i reni: tenere le s. curve ] ▶◀ ‖ dorso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100subconscio — /sub kɔnʃo/ [comp. di sub e conscio ] (pl. f. sce o scie ). ■ agg. (psicanal.) [che non è direttamente presente alla coscienza] ▶◀ Ⓖ inconsapevole, inconscio, incosciente, Ⓖ involontario, Ⓖ istintivo, subcosciente, subliminale. ◀▶ Ⓖ consapevole,… …

    Enciclopedia Italiana