coniare

  • 11aquila — à·qui·la s.f. 1a. AU grosso uccello rapace con forti artigli, zampe piumate e becco ricurvo | TS ornit. uccello del genere Aquila | con iniz. maiusc., genere della famiglia degli Accipitridi 1b. CO fig., persona molto intelligente, acuta: in… …

    Dizionario italiano

  • 12augustale — au·gu·stà·le agg., s.m. 1. agg. BU augusteo | estens., imperiale 2a. s.m. TS stor. sacerdote addetto al culto di Augusto e, in seguito, di altri imperatori divinizzati 2b. s.m. TS stor. → prefetto augustale 3. s.m. TS numism. moneta d oro fatta… …

    Dizionario italiano

  • 13biglione — bi·gliò·ne s.m. TS metall. lega a basso contenuto d argento, in passato impiegata per coniare monete {{line}} {{/line}} VARIANTI: billone. DATA: av. 1750. ETIMO: dal fr. billon lingotto , poi lega metallica , der. di bille pezzo di legno,… …

    Dizionario italiano

  • 14bilanciere — 1bi·lan·ciè·re s.m. 1. TS mecc. asta oscillante intorno a un perno e appoggiata alle due estremità, usata per trasformare un moto alternativo in un moto rotatorio e viceversa, o per ripartire un carico su due appoggi 2. TS tecn. nell orologio,… …

    Dizionario italiano

  • 15cavallina — 1ca·val·lì·na s.f. 1. dim. → cavalla 2. CO gioco infantile in cui uno o più partecipanti stanno chinati in avanti in fila indiana mentre un altro li salta poggiando le mani sulla loro schiena e divaricando le gambe 3. TS sport attrezzo ginnico… …

    Dizionario italiano

  • 16coniazione — co·nia·zió·ne s.f. CO 1. il coniare monete o medaglie | estens., emissione di monete o medaglie 2. fig., invenzione di parole o espressioni: coniazione di neologismi {{line}} {{/line}} DATA: 1865 …

    Dizionario italiano

  • 17conio — 1cò·nio s.m. CO 1a. stampo in acciaio a forma di punzone su cui vengono incisi disegni, figure o iscrizioni che si vogliono imprimere in rilievo su monete o medaglie; l impronta che ne risulta: riconoscere una moneta dal conio 1b. l operazione… …

    Dizionario italiano

  • 18cosimo — 1cò·si·mo s.m.inv. TS agr. varietà di pero che produce pere giallo rossastre, che maturano a fine settembre; anche agg.: pero cosimo 2cò·si·mo s.m. TS numism. moneta d argento fatta coniare a Firenze da Cosimo de Medici {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 19crocione — cro·ció·ne s.m. 1. accr. → croce 2. TS numism. nome dello scudo di Brabante, fatto coniare nel XVIII sec. a Milano dagli imperatori d Austria, che riportava da una parte la testa del sovrano e dall altra la croce di sant Andrea di Borgogna 3. TS… …

    Dizionario italiano

  • 20filippo — fi·lìp·po s.m. TS numism. 1. moneta d oro del valore di 20 dracme, coniata da Filippo II di Macedonia, usata in seguito come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano 2. scudo d argento del valore di 5 lire milanesi, fatto coniare… …

    Dizionario italiano