conformità alla legge

  • 1legittimo — le·gìt·ti·mo agg. AU 1. conforme alla legge, consentito, riconosciuto dalla legge: matrimonio legittimo, potere legittimo 2. di qcn., che è tale in virtù della legge, che esercita le sue funzioni o i suoi diritti in conformità alla legge:… …

    Dizionario italiano

  • 2legalmente — /legal mente/ avv. [der. di legale, col suff. mente ]. 1. [dal punto di vista legale: esaminare l. un problema ] ▶◀ giuridicamente. 2. [in conformità alla legge: procedere l. ] ▶◀ per vie legali. 3. [secondo quanto è permesso dalla legge: agire l …

    Enciclopedia Italiana

  • 3collaudo — col·làu·do s.m. CO 1. verifica sperimentale di macchine, impianti, materiali o sim. per accertarne il buon funzionamento o l idoneità all uso: collaudo di un aereo, di un impianto elettrico, di un ponte sospeso; fare, eseguire, compiere un… …

    Dizionario italiano

  • 4legalità — s.f. [der. di legale ]. [conformità alla legge e a quanto è da questa prescritto: l. di un provvedimento ] ▶◀ giuridicità, legittimità, liceità, regolarità, validità. ‖ costituzionalità. ◀▶ illegalità, illegittimità. ‖ incostituzionalità …

    Enciclopedia Italiana

  • 5termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6rispettoso — /rispe t:oso/ agg. [der. di rispetto ]. 1. a. [che sente e dimostra rispetto, seguito dalla precisazione di ciò che si rispetta: essere r. verso il maestro, delle opinioni di tutti ] ▶◀ ossequioso, riguardoso, riverente, [spec. verso idee,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7Manifesto of the Fascist Intellectuals — Giovanni Gentile: Philosophic father of Italian Fascism. The Manifesto of Fascist Intellectuals (Manifesto degli Intellettuali del Fascismo, Italian pronunciation: [maniˈfɛsto deʎʎi intelletˈtwaːli del faʃˈʃizmo]), by the actualist… …

    Wikipedia

  • 8giustizia — giu·stì·zia s.f. FO 1a. valore, principio etico che consiste nel riconoscere e rispettare i diritti di ogni singolo individuo, valutando correttamente i meriti e le colpe di ognuno: giudicare, governare con giustizia, credere nella giustizia,… …

    Dizionario italiano

  • 9norma — / nɔrma/ s.f. [dal lat. norma squadra (come strumento) e, fig., regola ]. 1. [tenuta di condotta stabilita d autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n. ] ▶◀ canone, (lett.) dettame, direttiva, disposizione, legge,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10ossequio — /o s:ɛkwjo/ s.m. [dal lat. obsequium, der. di obsĕqui secondare, obbedire, accondiscendere ]. 1. a. [sentimento profondamente rispettoso, anche sottomesso, verso persona di alto grado o di alti meriti: ho sempre avuto molto o. per lui ]… …

    Enciclopedia Italiana