confluire in

  • 41divergere — /di vɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. mod. divĕrgere, foggiato in contrapp. a convergere ] (io divèrgo, tu divèrgi, ecc.; non usato al pass. rem. e al part. pass.). 1. [muovere in direzioni diverse, detto soprattutto di semirette, raggi, vie, ecc. che …

    Enciclopedia Italiana

  • 42gettare — (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre gettare ] (io gètto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la manoil lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno ; g. roba dalla finestra ] ▶◀ lanciare, proiettare …

    Enciclopedia Italiana

  • 43imboccare — [der. di bocca, col pref. in 1] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato ]. b. (fig.) [suggerire a qualcuno le cose da dire e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44immettere — /i m:et:ere/ [dal lat. immittĕre, der. di mittĕre mandare , col pref. in in 2 ] (coniug. come mettere ). ■ v. tr. 1. [mettere o mandare dentro, per lo più liquidi o aeriformi, anche con la prep. in del secondo arg.: i. acqua in un tubo ; i. aria… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45incanalare — [der. di canale, col pref. in 1]. ■ v. tr. 1. (idraul.) [condurre le acque a scorrere in canali: i. le acque della palude ] ▶◀ canalizzare, convogliare, inalveare, incassare. 2. (fig.) [avviare in una direzione: i. il traffico ] ▶◀ convogliare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46incontrare — [der. del lat. tardo incontra avv. verso, contro ] (io incóntro, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico ] ▶◀ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare (in), (non com.) incontrarsi (in),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47incontro — incontro1 /in kontro/ avv. [lat. tardo incontra ]. 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. a o con pron. dativo: andare, venire i. a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48innestare — v. tr. [lat. insitare, der. di insĭtus, part. pass. di inserĕre introdurre ] (io innèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. (chir.) [trasportare in un altro organismo un organo o una parte di un organismo animale vivente] ▶◀ trapiantare. 2. (mecc.) a. [mettere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49irradiare — [dal lat. tardo irradiare, der. di radius raggio , col pref. in in 1 ; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio1] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare). ■ v. tr. 1. [conferire luminosità con i propri raggi, anche fig.: la luna… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana