condurre qc in

  • 41condotta — /kon dot:a/ s.f. [der. di condurre ]. 1. [modo di comportarsi: avere, tenere una c. esemplare ] ▶◀ atteggiamento, comportamento, contegno, costume, modo di fare. 2. [modo di condurre un attività: un accorta c. delle operazioni ] ▶◀ conduzione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42condotto — condotto1 /kon dot:o/ (ant. condutto) agg. [part. pass. di condurre, nel sign. ant. di stipendiare ]. (med., veter.) [di medico o veterinario che è titolare di una condotta sanitaria] ▶◀ comunale.   condotto2 s.m. [lat. conductum, der. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43conduzione — /kondu tsjone/ s.f. [dal lat. conductio onis, der. di conducĕre condurre; prendere in affitto ]. 1. [il condurre, il dirigere: la c. di un azienda ; un ristorante a c. familiare ] ▶◀ amministrazione, direzione, gestione, guida. 2. (fis.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44esercire — /ezer tʃire/ v. tr. [dal lat. exercēre esercitare ] (io esercisco, tu esercisci, ecc.), non com. 1. [esercitare un attività commerciale, un negozio] ▶◀ amministrare, condurre, dirigere, gestire. 2. [condurre una libera professione] ▶◀ esercitare …

    Enciclopedia Italiana

  • 45gestire — gestire1 v. intr. [dal lat. gestire, der. di gestus us gesto ] (io gestisco, tu gestisci, ecc.; aus. avere ). [fare gesti: attore che gestisce troppo ] ▶◀ [➨ gesticolare].   gestire2 [tratto da gestione ] (io gestisco, tu gestisci, ecc.). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 46governare — [lat. gŭbernare, dal gr. kybernáō reggere il timone e, fig., governare ] (io govèrno, ecc.). ■ v. tr. 1. [portare avanti un veicolo, un natante e sim., secondo la rotta prestabilita: g. una barca ] ▶◀ condurre, guidare, manovrare, pilotare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47indurre — [lat. inducĕre, der. di ducĕre condurre , col pref. in in 1 ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. [determinare una condizione fisica o spirituale, una reazione e sim.: i. nell animo un senso di tristezza ; i. sonno, nausea ] ▶◀ causare, destare …

    Enciclopedia Italiana

  • 48menare — [lat. tardo mĭnare spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta , dal lat. class. minari minacciare ] (io méno, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [guidare in qualche posto: m. il cavallo a mano ] ▶◀ condurre, portare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49pilotare — v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote pilota ] (io pilòto, ecc.). 1. [manovrare un veicolo come pilota: p. un aereo di linea, un automobile da corsa ] ▶◀ ‖ condurre, guidare, (fam.) portare. 2. (fig.) [condurre qualcosa a un fine voluto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50porto — porto1 / pɔrto/ s.m. [der. di portare ], burocr. 1. [il trasportare merci, bagagli, lettere e sim.: spedizione per ferrovia con p. a domicilio ] ▶◀ consegna, recapito, trasporto. 2. (estens.) [prezzo dovuto per il trasporto di merci]… …

    Enciclopedia Italiana