condizioni di salute

  • 81condizione — /kondi tsjone/ [dal lat. condicio onis, lat. tardo conditio onis, der. di condicĕre accordarsi, convenire ]. ■ s.f. 1. [circostanza necessaria per il verificarsi di qualcosa: nel paese esistono le c. per lo sviluppo del turismo ] ▶◀ precedente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82deperire — v. intr. [dal lat. deperire andare in rovina , ricalcato per il sign. sul fr. dépérir ] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere ). 1. [scadere nelle condizioni generali di salute, indebolirsi fisicamente e sim.] ▶◀ indebolirsi.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83dissesto — /di s:ɛsto/ s.m. [der. di dissestare ]. 1. [condizione di ciò che manca d equilibrio] ▶◀ instabilità, squilibrio. ◀▶ equilibrio, solidità, stabilità. 2. (fig.) a. [cattive condizioni, situazione critica: avere dissesti di salute ] ▶◀ danno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84guastare — [lat. vastare render vuoto, deserto, devastare, guastare ]. ■ v. tr. 1. [ridurre in cattivo stato, rendere inservibile: g. un meccanismo ] ▶◀ danneggiare, deteriorare, rompere, rovinare, [riferito a denti] cariare, [per azione del tempo] logorare …

    Enciclopedia Italiana

  • 85igiene — /i dʒɛne/ s.f. [dal gr. hygieinē̂ (sottint. tékhnē ), femm. di hygieinós salubre , der. di hygiḗs sano ]. 1. (med.) [disciplina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche: ufficio d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87morto — / mɔrto/ [part. pass. di morire ; lat. mortuus, part. pass. di mŏri morire ]. ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m. ] ▶◀ deceduto, defunto, estinto, perito, (eufem.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88prospero — / prɔspero/ agg. [dal lat. prosper o prospĕrus a um ]. 1. a. [che procede nel modo più soddisfacente, apportando benessere, agiatezza e sim.: p. condizioni economiche ; questa è stata un annata p. per l agricoltura ] ▶◀ fausto, fiorente, florido …

    Enciclopedia Italiana

  • 89risorgere — /ri sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re  ] (coniug. come sorgere ). 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà domattina ] ▶◀ rinascere, rispuntare. b. (poet.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90ritrovare — [der. di trovare, col pref. ri  ] (io ritròvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino ] ▶◀ recuperare, reperire, rintracciare, rinvenire, (fam …

    Enciclopedia Italiana