condizioni -che

  • 31salute — sa·lù·te s.f., inter. I. s.f. FO I 1. condizione, stato fisico e psichico in cui si trova un organismo: chiedere notizie, informarsi della salute di qcn.; salute fisica, mentale; godere buona, florida, ottima salute; essere in buone, cattive… …

    Dizionario italiano

  • 32affamato — [part. pass. di affamare ]. ■ agg. 1. a. [che ha fame, che è ridotto alla fame] ▶◀ (region.) allupato, famelico, vorace. ‖ denutrito. ◀▶ inappetente, pieno, satollo, sazio. b. (estens.) [che è ridotto in misere condizioni] ▶◀ bisognoso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33ambiente — /am bjɛnte/ [dal lat. ambiens entis, part. pres. di ambire andare intorno, circondare ]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ▶◀ circostante. ■ s.m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda una cosa o un essere vivente in cui questo si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34ordine —   Eng. order   Incarico che viene impartito a un intermediario per acquistare o vendere una quantità precisa di titoli, ad esempio azioni, warrant, etc. a condizioni prefissate. L intermediario è obbligato a eseguire l operazione sulla base delle …

    Glossario di economia e finanza

  • 35indicatore — in·di·ca·tó·re agg., s.m. 1. agg. CO che indica, che fornisce informazioni, dati e sim.: cartello indicatore, tabella indicatrice 2. s.m. TS tecn. dispositivo, strumento e sim., per misurare o registrare i valori di determinate grandezze fisiche… …

    Dizionario italiano

  • 36forma — {{hw}}{{forma}}{{/hw}}s. f. 1 (filos.) Principio astratto contrapposto a quello di materia, di sostanza, di contenuto ecc. 2 Aspetto esteriore di qlco., determinato dalla superficie e dalle linee che ne segnano il contorno o dalla disposizione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37decrepito — /de krɛpito/ agg. [dal lat. decrepĭtus, di etimo incerto]. 1. [che è molto vecchio e in cattive condizioni fisiche: vecchio d. ] ▶◀ (spreg.) incartapecorito. ↓ malandato, malconcio, malridotto, vecchio, (lett.) vetusto. ◀▶ arzillo, in forma, (fam …

    Enciclopedia Italiana

  • 38fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 39mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40irregolare — ir·re·go·là·re agg., s.m. e f. AU 1a. agg., che non è conforme o contrasta con le regole o con una data regola: elezioni irregolari, procedura irregolare Sinonimi: illegale, illegittimo. Contrari: 1regolare. 1b. agg., estens., che non si uniforma …

    Dizionario italiano