condizioni -che

  • 11autoalimentarsi — au·to·a·li·men·tàr·si v.pronom.intr. (io mi autoaliménto) CO di meccanismo, processo e sim., riprodurre da sé, una volta innescato, le condizioni che mantengono in atto il proprio funzionamento {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di… …

    Dizionario italiano

  • 12promiscuamente — pro·mi·scu·a·mén·te avv. CO 1. indifferentemente, senza distinzione: oggetti promiscuamente mischiati 2. in condizioni che comportano la convivenza eccessivamente stretta tra i sessi, dando luogo a comportamenti immorali e impudichi: vivere… …

    Dizionario italiano

  • 13nicchia — {{hw}}{{nicchia}}{{/hw}}s. f. 1 Cavità praticata nello spessore spec. di un muro, di forma semi cilindrica ad asse verticale, con funzione decorativa nelle costruzioni, di deposito o riparo nelle gallerie stradali o ferroviarie. 2 (pop., tosc.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14preludere — {{hw}}{{preludere}}{{/hw}}v. intr.  (pass. rem. io prelusi , tu preludesti ; part. pass. preluso ; aus. avere ) 1 Preannunciare con segni indicatori: condizioni che preludono alla guerra. 2 (raro) Introdurre a qlco. ETIMOLOGIA: dal lat.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15cesso — / tʃɛs:o/ s.m. [der. di cessare, nel sign. ant. di allontanare , cessarsi ritirarsi ]. 1. (pop.) [locale, spec. modesto, in cui si trovano i servizi igienici] ▶◀ bagno, (volg.) cacatoio, gabinetto, latrina, orinatoio, (volg.) pisciatoio, (disus.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 16tempo — tèm·po s.m. FO 1. corso, successione irreversibile degli istanti, dei minuti, delle ore, dei giorni, ecc.: il trascorrere, il fluire del tempo, il tempo passa in fretta, la tua abilità migliora con il tempo; il tempo stringe, per indicare che il… …

    Dizionario italiano

  • 17condizione — con·di·zió·ne s.f. FO 1. circostanza necessaria perché avvenga un determinato fatto; qualità, requisito necessario per un determinato scopo: avere le condizioni richieste per l ammissione al concorso Sinonimi: precedente, premessa, 1requisito,… …

    Dizionario italiano

  • 18sociale — so·cià·le agg., s.m. 1a. agg. FO che vive in società, che è portato a vivere naturalmente in comunità organizzate: l uomo è un animale sociale Contrari: individuale. 1b. agg. TS etol. di animale, che vive permanentemente in gruppi di più… …

    Dizionario italiano

  • 19stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20peggio — pèg·gio avv., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., in modo peggiore: poteva anche finire peggio di così, ho dormito peggio del solito, senza occhiali vedo peggio; cambiare in peggio, peggiorare | stare, sentirsi peggio, essere, sentirsi in condizioni… …

    Dizionario italiano