concretézza

  • 71positivo — /pozi tivo/ [dal lat. tardo positivus che viene posto (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre porre ]. ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p. ] ◀▶ naturale. b. (gramm.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72pragmatico — /prag matiko/ [dal lat. pragmatĭcus, gr. pragmatikós attinente ai fatti ] (pl. m. ci ). ■ agg. [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.: avere una visione p. della vita ] ▶◀ concreto, (non com.) pragmatista, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73pragmatismo — (non com. prammatismo) s.m. [dall ingl. pragmatism, der. del gr. prâgma atos cosa, fatto ]. 1. (filos.) [corrente di pensiero secondo la quale qualunque speculazione teorica ha validità solo se confermata dalla sua applicazione pratica]. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74pragmatista — (non com. prammatista) [der. di pragmatismo ] (pl. m. i ). ■ s.m. e f. 1. (filos.) [seguace del pragmatismo]. 2. (estens.) [persona che opera, anche spregiudicatamente, prediligendo gli aspetti pratici delle cose] ▶◀ e ◀▶ [➨ pragmatico s.m.].… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75pragmatistico — /pragma tistiko/ (non com. prammatistico) agg. [der. di pragmatista ] (pl. m. ci ), non com. 1. (filos.) [del pragmatismo] ▶◀ pragmatista. 2. (estens.) [che persegue finalità improntate a praticità, concretezza e sim.] ▶◀ e ◀▶ [➨ pragmatico agg.] …

    Enciclopedia Italiana

  • 76pratico — / pratiko/ agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. praktikós attivo, pratico ] (pl. m. ci ). 1. [fondato sulla pratica, rivolto alla pratica: esperimento p. ; insegnamento p. ] ▶◀ concreto, effettivo, reale, tangibile. ‖ applicato, empirico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77realismo — s.m. [der. di reale2]. 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ◀▶ concettualismo, nominalismo. b. [nella filosofia moderna, dottrina e corrente che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78realtà — s.f. [dal lat. realitas, der. di realis reale2 ]. 1. [qualità e condizione di ciò che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: la r. di un fatto ] ▶◀ concretezza, effettività, (non com.) realità, tangibilità, verità. ◀▶ apparenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79sostanzialità — /sostantsjali ta/ (ant. sustanzialità) s.f. [dal lat. tardo, eccles., substantialĭtas atis, der. di substantialis sostanziale ]. 1. (filos.) [il costituire una sostanza] ▶◀ concretezza, materialità. ◀▶ astrattezza. 2. (estens.) [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana