concretézza

  • 61incarnare — [dal lat. tardo, eccles., incarnare mutare in carne , e nel passivo prendere carne, assumere corpo umano ]. ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto ] ▶◀ materializzare, personificare. ‖ esprimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62insussistenza — /insus:i stɛntsa/ s.f. [der. di insussistente ]. 1. [l essere insussistente: i. di un pericolo ] ▶◀ inesistenza. ‖ inconsistenza. ◀▶ concretezza, effettività, realtà, sussistenza. 2. (estens.) [l essere infondato: i. di un accusa ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63inverare — [der. di vero, col pref. in 1] (io invéro, ecc.), lett. ■ v. tr. [dare vita, realtà, concretezza a qualche cosa: i. un idea ] ▶◀ attuare, concretare, concretizzare, implementare, materializzare, mettere in pratica, realizzare. ■ inverarsi v. intr …

    Enciclopedia Italiana

  • 64irrealtà — s.f. [der. di irreale ]. [condizione di ciò che non esiste concretamente: i. di un sogno ] ▶◀ illusorietà, inesistenza, insussistenza. ‖ fallacia, falsità. ◀▶ concretezza, realtà, tangibilità …

    Enciclopedia Italiana

  • 65materiale — [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia ]. ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un estensione spaziale: entità m. ] ▶◀ concreto, corporeo, fisico, reale, sensibile …

    Enciclopedia Italiana

  • 66materialità — s.f. [der. di materiale ]. 1. [l essere fatto di materia: la m. di un oggetto ] ▶◀ concretezza, corporeità, fisicità, tangibilità. ◀▶ astrattezza, immaterialità, incorporeità, spiritualità. 2. (fig., fam.) [l essere grossolano, rozzo, sbrigativo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67oggettività — s.f. [der. di oggettivo, sull es. del ted. Objektivität ]. 1. [carattere di ciò che è aderente alla realtà dei fatti] ▶◀ obiettività, veridicità. ↑ inconfutabilità, incontestabilità. ◀▶ soggettività. ↑ falsità. ↓ discutibilità, opinabilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68operativo — agg. [dal lat. tardo operativus ]. 1. a. [che riguarda l azione, l operare concreto: criterio, metodo o. ] ▶◀ (non com.) operazionale, pratico, [spec. di progetto] esecutivo. b. [di persona, che agisce con concretezza e fattività] ▶◀ attivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69positivista — /poziti vista/ [der. di positivismo ] (pl. m. i ). ■ s.m. e f. 1. (filos.) [seguace del positivismo] ▶◀ ‖ empirista, materialista, realista. ◀▶ ‖ idealista. 2. (estens.) [chi tiene conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose] ▶◀ positivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70positività — /pozitivi ta/ s.f. [der. di positivo ]. 1. [qualità di ciò che è positivo: la p. di un rimedio, di un gesto ] ▶◀ utilità, validità, vantaggiosità. ◀▶ inutilità, negatività. 2. (estens.) [atteggiamento mentale e comportamento informato a senso… …

    Enciclopedia Italiana