concretézza

  • 41realismo — 1re·a·lì·smo s.m. 1a. TS filos. dottrina che, in contrapposizione all idealismo, considera oggetto della nostra conoscenza il mondo esterno, come esistente in sé indipendentemente dalla nostra attività conoscitiva 1b. TS filos. nella scolastica… …

    Dizionario italiano

  • 42senso — sèn·so s.m. FO 1. facoltà di sentire, di ricevere impressioni e modificazioni fisiche e psichiche ad opera di stimoli esterni o interni | estens., ciascuna specifica funzione ricettiva con cui gli organismi viventi percepiscono tali stimoli e li… …

    Dizionario italiano

  • 43smaterializzarsi — sma·te·ria·liz·zàr·si v.pronom.intr. CO perdere di materialità, di concretezza, di ogni contatto con la realtà materiale Contrari: materializzarsi …

    Dizionario italiano

  • 44sostanziarsi — so·stan·ziàr·si v.pronom.intr. CO diventare sostanziale, dotarsi di concretezza: tutta la questione si sostanzia in due argomenti | tradursi in realtà concreta, attuarsi concretamente Sinonimi: ridursi …

    Dizionario italiano

  • 45tangibilità — tan·gi·bi·li·tà s.f.inv. CO l essere tangibile | fig., concretezza, realtà Sinonimi: evidenza, realtà. {{line}} {{/line}} DATA: 1879 …

    Dizionario italiano

  • 46teoria — te·o·rì·a s.f. AU 1. formulazione astratta e sistematica dei principi di una branca del sapere: teoria generale metafisica; insieme di ipotesi relative alla spiegazione di uno o più fenomeni: una nuova teoria sull origine dell universo 2. estens …

    Dizionario italiano

  • 47astrattezza — {{hw}}{{astrattezza}}{{/hw}}s. f. Caratteristica di ciò che (o di chi) è astratto; SIN. Indeterminatezza; CONTR. Concretezza …

    Enciclopedia di italiano

  • 48astratto — {{hw}}{{astratto}}{{/hw}}A part. pass.  di astrarre ; anche agg. 1 Che deriva da astrazione: concetto astratto | Nome –a, che indica qualità non percepibili dai sensi: ‘bontà’ è un nome astratto | Che non ha rapporti con la realtà empirica:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 49idealismo — {{hw}}{{idealismo}}{{/hw}}s. m. 1 Ogni teoria filosofica secondo cui l oggetto della conoscenza si riduce a rappresentazione o a idea. 2 Modo di pensare, di agire proprio di chi crede in un ideale e tende a realizzarlo. 3 (est.) Mancanza di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 50oggettivare — {{hw}}{{oggettivare}}{{/hw}}A v. tr. Rendere oggettivo | Portare sul piano della concretezza: in quel dipinto è riuscito a oggettivare tutta la sua passione. B v. intr. pron. Divenire estrinseco o concreto …

    Enciclopedia di italiano