conclùso

  • 71nisba — 1nì·sba avv. CO gerg., niente, nulla: «Hai concluso qcs.?» «N.!»; gli ho fatto una domanda e lui nisba: non mi ha risposto ! {{line}} {{/line}} DATA: 1961. ETIMO: forse alteraz. gerg. del ted. nichts niente . 2ni·sba s.f.inv. ES ar.… …

    Dizionario italiano

  • 72oro — ò·ro s.m. 1a. FO metallo prezioso di colore giallo lucente, utilizzato per fabbricare oggetti di oreficeria, monete e decorazioni: un anello d oro, lingotti d oro, una pepita d oro | per indicare lucentezza e riflessi biondi: una chioma d oro |… …

    Dizionario italiano

  • 73parentado — pa·ren·tà·do s.m. CO 1. l insieme dei parenti; anche scherz.: mia moglie ha invitato a pranzo tutto il parentado! Sinonimi: parentela. 2. casato, stirpe: umile, illustre parentado 3. TS antrop. l insieme delle persone, non necessariamente… …

    Dizionario italiano

  • 74perfetto — per·fèt·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → perficere 2a. agg. FO che non manca di alcuna qualità, di alcun elemento caratterizzante, che non può essere integrato o accresciuto: una bellezza perfetta | completo, compiuto in tutte le sue parti: un …

    Dizionario italiano

  • 75post scriptum — post scrìp·tum loc.s.m.inv., lat. CO precisazione, aggiunta a una lettera, a uno scritto già concluso (abbr. P.S.) Sinonimi: poscritto. {{line}} {{/line}} ETIMO: lat. post scriptum, v. anche poscritto …

    Dizionario italiano

  • 76provvigione — prov·vi·gió·ne s.f. 1. CO TS comm. retribuzione ricevuta dal mediatore o da altro intermediario, spec. un agente, un venditore e sim., per aver procacciato o concluso un affare Sinonimi: mediazione. 2. OB provvisione, stipendio, compenso {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 77rappacificazione — rap·pa·ci·fi·ca·zió·ne s.f. CO il rappacificare, il rappacificarsi e il loro risultato: il tutto si è concluso con una rappacificazione generale Sinonimi: riappacificazione, riconciliazione. {{line}} {{/line}} DATA: 1710 …

    Dizionario italiano

  • 78ratificare — ra·ti·fi·cà·re v.tr. (io ratìfico) 1. CO TS dir. approvare, confermare un atto giuridico pubblico o privato stipulato da altri 2. CO estens., convalidare, riconoscere come legittimo un atto, un contratto concluso precedentemente da una persona… …

    Dizionario italiano

  • 79retrocedere — re·tro·cè·de·re v.intr. e tr. (io retrocèdo) CO 1a. v.intr. (essere) andare o tornare indietro, indietreggiare: le truppe, incalzate dal nemico, furono costrette a retrocedere dalle posizioni conquistate Contrari: procedere, progredire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 80riapertura — ri·a·per·tù·ra s.f. CO 1. il riaprire, il riaprirsi e il loro risultato Contrari: richiusura. 2. nuova apertura al pubblico: la riapertura di un museo, di un negozio Contrari: richiusura. 3. nuovo inizio, ripresa: la riapertura della stagione… …

    Dizionario italiano